Stadio "Druso" di Bolzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Druso | |
|
|
Informazioni | |
Località | Bolzano ![]() ![]() |
Inizio costruzione | |
Inaugurazione | 1936 |
Dimensioni del terreno | 105x63 |
Proprietario | Comune di Bolzano |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | FC Südtirol-Alto Adige |
Capacità | |
Posti a sedere | 3.000 |
Lo Stadio Druso (in tedesco Drusus-stadion) è il principale stadio di calcio della città di Bolzano. Ospita anche una pista di atletica.
Il nome dello stadio viene dal nome da Druso maggiore, figliastro di Augusto, che fece costruire il primo ponte sul fiume Isarco, che scorre dietro lo stadio. Lo stadio fu inaugurato nel lontano 1936 e ospitava le partite dell’AC Bolzano (oggi FC Bolzano-Bozen 1996).
Dal 2000 lo stadio ospita anche le partite casalinghe del FC Südtirol-Alto Adige. È stato proprio in occasione della promozione di questa squadra in C2 che lo stadio ha subito la sua ultima grande ristrutturazione.
Il proprietario dello stadio è il comune di Bolzano e si trova in viale Trieste 29. Le dimensioni del rettangolo del gioco sono 105 x 63 metri. Lo stadio, che ha una capienza di 3000 posti tutti a sedere e coperti, è suddiviso in due tribune. Nella tribuna Zanvettor (intestata a Cristiano Zanvettor, ex giocatore della Vis Pesaro, scomparso in un incidente stradale il 2 novembre 1999), si trovano la tribuna VIP e il settore riservato a stampa/TV, nella la tribuna Canazza (intitolata al giocatore locale Albano Canazza, ex giocatore del Como), si trova anche il settore ospiti, con una capienza di 600 spettatori.