Sternidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sterna codalunga | ||||||||||||
![]() Sterna codalunga |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Generi | ||||||||||||
|
Gli sternidi sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei caradriiformi.
Sono abili volatori e vivono in prossimità di corsi d'acqua o presso le coste marine.
Si cibano di pesci, gamberi, vermi ed insetti.
La loro lunghezza varia dai 20 ai 56 cm ; hanno le remiganti lunghe e strette, la coda spesso
forcuta e il becco diritto e terminante a punta.
Le dita sono unite da una membrana natatoria e si procurano il cibo tuffandosi in acqua.
Si riuniscono, in genere, in colonie per la cova; le uova, ed anche i piccoli, presentano,
di regola, macchie scure su di un fondo chiaro. Le prede vengono introdotte direttamente
nel becco dei piccoli, senza essere prima ingoiate dall'adulto e poi rigettate, come avviene
per la famiglia dei laridae.
Sono diffusi in tutto il mondo, in prevalenza nelle zone tropicali e sub-tropicali.
[modifica] Classificazione
- Sterna
- S. albifrons
- S. sandvicensis
- S. hirundo
- S. paradisaea
- S. dougallii
- S. caspia
- S. maxima
- S. bengalensis
- S. fuscata
- S. anaethetus
- S. repressa
- S. forsteri
- Gelochelidon
- Chlidonias