Streptococco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Streptococco si intende qualsiasi microrganismo appartenente alla specie Streptococcus, famiglia di batteri gram-positivi di forma sferica, cocchi, che di solito crescono a coppie. Sono aerobi facoltativi. Sono capaci di produrre delle sostanze tossiche, tossine una delle quali, la streptolisina, è capace di distruggere i globuli rossi. Questa loro caratteristica consente di classificarli in base al tipo di emolisi che danno quando vengano coltivati su piastre di agar-sangue (α,β,γ). Una seconda classificazione da A ad U, dovuta a Lancefield, è basata sulle diverse proprietà antigeniche della loro membrana.
Molte specie fanno parte della flora batterica presente nell'uomo. Tra i patogeni meritano particolare attenzione:
- lo S. Pyogenes, di tipo β emolitico gruppo A. Presente nelle prime vie aeree può dare faringiti con complicazioni gravi quali la glomerulonefrite acuta, la febbre reumatica, l'endocardite . E responsabile anche di alcune infezioni cutanee e nel caso si diffonda a tutto l'organismo di gravi setticemie. Essendo capace di produrre streptolisina viene svelato da indagini di laboratorio (titolo streptolisinico) che dimostrino nel sangue del paziente l'aumento degli anticorpi contro questa tossina.
- lo S. Fecalis è di tipo non emolitico gruppo D. Presente nell'orofaringe e nell'intestino è una importante causa di endocardite.
- lo S. Pneumoniae è di tipo α emolitico non inquadrabile nella classificazione di Lancefield. Presente nelle vie aeree è responsabile della polmonite e di altre infezioni piogene: sinusite, otite. Se ne conoscono quasi un centinaio di specie diverse.
- lo S. Agalactiae è di tipo α emolitico. Causa principalmente malattia neonatale ad esordio precoce e ad esordio tardivo.