Suda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suda (Σοῦδα), ma anche Suidas (Σουΐδας), è una enciclopedia storica del X secolo dell'antico mondo mediterraneo. Contiene 30000 voci, estratte da molte fonti antiche oggi andate perdute. Il nome deriva del greco 'suda', che significa "fortezza"; il nome alternativo, 'suidas', proviene da un errore di Eustazio, che confuse il titolo per il nome dell'estensore. Sebbene il lavoro sia stato molto interpolato e il valore degli articoli sia molto vario, contiene molte informazioni sulla storia e la vita antiche che sarebbero andate altrimenti perse.
L'autore è ignoto, anche se la prefazione reca la dicitura "di Suidas". Non si sa molto della compilazione di questo lavoro, a parte il fatto che deve essere stato terminato prima di Eustazio (XII secolo), che la adopera frequentemente. Sembra che la compilazione sia da far risalire alla parte finale del X secolo: sotto la voce 'Adamo', l'autore dell'enciclopedia dà una breve cronologia del mondo, che termina con la morte dell'imperatore Giovanni Zimisce (morto nel 976), mentre sotto la voce 'Costantinopoli' appaiono i suoi successori Basilio II e Costantino VIII (asceso nel 1025). I passaggi che si riferiscono a Michele Psello (XI secolo) sembrano interpolazioni posteriori.
[modifica] Collegamenti esterni
- 'Suda On Line': edizione on-line dell'edizione Adler, con traduzione e commento in corso.