Supersaurus vivianae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supersaurus Stato di conservazione: Fossile |
Classificazione scientifica |
Il supersauro (Supersaurus vivianae) è un gigantesco dinosauro del Giurassico superiore scoperto sul finire degli anni '70 del secolo scorso da James Jensen in Colorado. Le dimensioni di questo sauropode erano davvero incredibili: si calcola che fosse lungo più di trenta metri, forse addirittura quaranta, e che il suo peso si aggirasse sulle trenta - quaranta tonnellate. Supersaurus è stato scoperto in una particolare area (Dry Mesa Quarry) che ha portato alla luce resti di dinosauri particolarmente giganteschi, sia carnivori (Torvosaurus) che erbivori (Brachiosaurus, Dystylosaurus, Ultrasauros).
[modifica] Brachiosauro o diplodoco?
Non appena furono scoperti i primi resti, molto incompleti di questo sauropode, si riteneva che Supersaurus fosse imparentato con il grande Brachiosaurus. Poi, dopo ulteriori studi, il genere è stato avvicinato ai diplodocidi dal collo lunghissimo. Altri due enormi fossili rinvenuti nella stessa area, denominati Dystylosaurus e Ultrasaurus, sono ora ritenuti essere appartenuti a generi già noti.