Syrmaticus ellioti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fagiano di Elliot | ||||||||||||||
Syrmaticus ellioti |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Syrmaticus ellioti (Swinhoe, 1872) |
Il fagiano di Elliot (Syrmaticus ellioti), noto anche come fagiano dal dorso striato, è un grosso fagiano bruno e bianco, lungo fino a 80 cm, con la gola nera, il piumaggio delle parti inferiori bruno castano, il ventre, la nuca e le timoniere bianchi, la pelle facciale nuda rossa e la coda biancastra e striata di ruggine. La femmina è bruno rossiccia, con la gola nerastra, il ventre biancastro e la punta della coda bianca.
Il fagiano di Elliot è endemico della Cina, dove abita le foreste montane sempreverdi della Cina sud-orientale, fino ad altitudini di 1800 m. La dieta consiste soprattutto di semi, foglie e bacche.
Il nome commemora l'ornitologo americano Daniel Giraud Elliot.
A causa della perdita dell'habitat, dell'areale limitato e della caccia per le sue carni prelibate, il fagiano di Elliot è classificato come vulnerabile dalla lista rossa delle specie minacciate della IUCN. La CITES lo pone in Appendice I.
[modifica] Bibliografia
- BirdLife International 2004. Syrmaticus ellioti. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Syrmaticus ellioti
- Wikispecies contiene informazioni su Syrmaticus ellioti
[modifica] Collegamenti esterni
- Syrmaticus ellioti su Avibase, database degli uccelli nel mondo