Székesfehérvár
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di geografia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua tedesca. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Stemma | Mappa |
---|---|
![]() |
|
Dati principali | |
Stato: | Ungheria |
Regione: | Fejér |
Posizione geografica: | Template:Koordinate Text Artikel |
Altitudine: | 118 s.l.m. |
Superficie: | 170,89 km2 |
Abitanti: | 104.500 (2002) |
Densità: | 611,50 abitanti per km² |
Codice postale: | 8000 |
Prefisso telefonico: | (0036) 22 |
Sito web: | www.szekesfehervar.hu |
Politica | |
Sindaco: | Tihamér Warvasovszky |
Székesfehérvár (in italiano anche Albareale, in tedesco Stuhlweißenburg) è una città ungherese con circondario urbano autonomo e sede della provincia di Fejér. Ha 104.500 abitanti (2002). In Ungheria viene chiamata "Città dei re", poiché era oltre a Buda la città in cui avevano luogo le incoronazioni dei re ungheresi.
[modifica] Storia
Nel territorio cittadino si trovano tracce di insediamenti umani già nel Neolitico (5000 a.C.). Alcuni siti archeologici risalgono anche al periodo degli Avari (900 d.C.). In epoca romana l'insediamento aveva il nome di Alba regia, che si riflette ancora oggi nel nome italiano e che ci fa comprendere l'importanza del luogo.
L'insediamento e la successiva città, sita tra il Balaton e il Lago Velenc, è da sempre un punto d'incontro di parecchie vie di traffico commerciali In quest'area le vie commerciali portavano attraverso la valle del territorio Mór e il territorio attorno al Veszprém verso Sud-Ovest sulla penisola balcanica, verso Nord-est ad un punto di guado del Danubio (l'odierna Budapest) e infine lungo le sponde del Balaton verso l'Italia. Albareale è ancora un punto di incontro della regione Transdanubiana sia per il traffico ferroviario che per quello stradale. La prima città venne fondata dagli Ungari al tempo della conquista del paese dal principe Géza e innalzata al rango di prima capitale ungherese.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Székesfehérvár