Taddeo da Montefeltro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di storia necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in storia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: Le informazioni si riferiscono a tre personaggi differenti e quindi andrebbe trasformata in ua pagina di disambigua che link alle tre pagine dei singoli personaggi. Vedi anche: Progetto storia e Portale storia. Segnalazione di --Francesco Gabrielli 20:02, 4 gen 2007 (CET) |
Nella cronaca di Forlì si trova notizia di un primo Taddeo da Montefeltro, che nel 1279 era in Orvieto con la curia del papa e Carlo re di Napoli, e nel 1282 rimase ucciso nella famosa sconfitta che i ghibellini di Forlì, che diedero al francese Giovanni di Appia, guidati da suo nipote Guido
Un altro Taddeo, che ebbe il titolo di conte di Pietra Rubbia nel 1273, restitui al papa quella parte della Romagna che aveva occupato e riportò moltissime lodi da Clemente IV. Era podestà di Rimini nel 1261 e vi introdusse la fabbricazione dei panni di lana tessuti dagli Umiliati.
Un terzo Taddeo è il novello dei conti di Urbino, che prima fu nemico a Malatesta e poi nel 1293 si rappacificò. consegnandogli i castelli del Malatesta e un figlio in ostaggio. Nel 1299 fatto prigioniero da Goboardo di Macerata fu gettato in carcere e pochi giorni dopo fu barbaramente ucciso.
[modifica] Bibliografia
- F. Ugolini. Vita dei conti e duchi di Urbino. 1959, Firenze.