Tellurio nativo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tellurio nativo | |
---|---|
Classificazione Strunz | I/B.03-40 |
Formula chimica | Te |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale |
Classe di simmetria | trapezoedrica |
Parametri di cella | a=4,447, c=5,915 |
Gruppo puntuale | 3 2 |
Gruppo spaziale | P 3121 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,2 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 - 2½ |
Sfaldatura | buona |
Frattura | concoide |
Colore | bianco, bianco grigiastro |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaco |
Riflessi | bianco grigiastri |
Diffusione | |
|
Il tellurio è un minerale composto da tellurio.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine
Il tellurio nativo si forma nelle vene idrotermali.
[modifica] Giacitura
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Il tellurio nativo si presenta in forma colonnare o in masse compatte.