Tensione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Tensione è un termine che ha significanti differenti:
- In fisica, vi sono la tensione di una corda soggetta ad una trazione, e la tensione elettrica in un circuito
- In chimica fisica la tensione indica la reazione delle molecole di un corpo solido soggetto ad una forza deformante
- In chimica indica sia la tensione superficiale che la tensione di vapore
- In fisiologia, la tensione sanguigna indica la pressione esercitata dal sangue sui vasi sanguigni
- In Scienza delle costruzioni viene usato in alcuni testi in luogo di sollecitazione interna
- In Diritto internazionale la tensione fra due soggetti ha inizio quando le parti percepiscono l'incompatibilità dei rispettivi obiettivi
- In elettronica è: il lavoro compiuto da una forza elettrica per portare l'unità di carica elettrica da un punto A a un punto B all'interno di un campo elettrico (vedi Potenziale elettrico)
Inoltre, in ingegneria elettrica, si definisce alta tensione una d.d.p. superiore ad una soglia che dipende dalle applicazioni (posta, a seconda dei casi tra 1000 e 35.000 volt).