Teofano (moglie di Romano II di Bisanzio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teofano (X secolo) è un personaggio storico. Ebbe origini popolari e nacque nel Peloponneso nel 941.
Secondo le cronache dell'epoca, Teofano era una donna di bellissimo aspetto, nata da una famiglia di locandieri nel Peloponneso. Sposò nel 958 Romano II di Bisanzio, che era l'erede al trono di Bisanzio.
Quando il 9 novembre del 959 Costantino VII di Bisanzio morì, prese le redini dell'Impero (di fatto suo marito era impotente davanti a lei), tanto che Teofano in un primo momento esiliò all'interno dello stesso palazzo reale Elena e le sue cinque figlie, e dopo un po' obbligò il patriarca Polieuto di Costantinopoli ad ordinare suore le figlie di Elena.
Teofano iniziò ad eliminare tutti i burocrati: a Basilio, l'ex ciambellano, che era anche fratellastro di Romano II di Bisanzio, fu data la carica di proedrus, e questo significò diventare il secondo uomo in ordine di importanza di Costantinopoli; divenne ciambellano l'eunuco Giuseppe Bringas, che prima aveva il ruolo di primo ministro.
Il 15 marzo 963 Romano II di Bisanzio fu probabilmente avvelenato da Teofano. Quest'ultima diventò reggente dei figli Basilio II di Bisanzio e Costantino VIII di Bisanzio.
Per rafforzare la sua posizione, sposò poi l'usurpatore Niceforo II di Bisanzio, che nel frattempo era stato acclamato imperatore dall'esercito. Successivamente tradì il marito, e insieme all'amante Giovanni I di Bisanzio partecipò alla congiura per giungere all'assassinio di Niceforo II e portare lo stesso Zimisce al trono. Quest'ultimo però costrinse Teofano ad andare in esilio.
Solo alla morte di Zimisce, con la salita al trono dei figli, Teofano poté rientrare a Bisanzio.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Alain Ducellier e Michel Kaplan, Bisanzio
- R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Newton & Compton, Roma, 2005, ISBN 88-541-0286-5
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |