The Firstborn Is Dead
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Firstborn Is Dead è il secondo album pubblicato da Nick Cave and the Bad Seeds. La prima edizione venne rilasciata nel 1985. Il disco mostra l'ossessione di Nick Cave per la musica degli stati del sud degli Stati Uniti, con molte citazioni al sound di Elvis Presley e di alcuni bluesmen come Blind Lemon Jefferson.
The Firstborn Is Dead | ||
---|---|---|
Artista | Nick Cave and The Bad Seeds | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1985 | |
Durata | 50:28 | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Post-Punk | |
Etichetta | Mute Records | |
Produttore | Nick Cave, Flood | |
Registrazione | novembre 1984 |
Nick Cave and The Bad Seeds - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente From Her to Eternity (1984) |
Album successivo Kicking Against the Pricks (1986) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
[modifica] Track list
- Tupelo (7:17)
- Say Goodbye to the Little Girl Tree (5:10)
- Train-Long Suffering (3:49)
- Black Crow King (5:05)
- Knocking on Joe (7:38)
- Wanted Man (5:27)
- Blind Lemon Jefferson (6:10)
- The Six Strings that Drew Blood (4:50) (CD only)
- Tupelo (single version) (5:01) (CD only)
[modifica] Le Canzoni
- "Tupelo" è basata sulla canzone di John Lee Hooker dallo stesso titolo. Tupelo è anche la città di nascita di Elvis Presley. La canzone di Cave comprende anche un'immaginaria descrizione della nascita di Elvis, oltre a quella dell'apocalisse e della seconda venuta di Cristo.
- "Wanted Man" è una versione della canzone composta da Bob Dylan per Johnny Cash. Cave ebbe comunque la possibilità di modificare il testo, inserendo riferimenti ad alcune amicizie, tra cui quella col fotografo Polly Borland.
[modifica] Formazione
- Nick Cave voce, armonica
- Mick Harvey chitarra, pianoforte, organo, basso, batteria
- Barry Adamson chitarra, organo, basso, batteria
- Blixa Bargeld chitarra