Therizinosaurus cheloniformis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Therizinosaurus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
Immagine:459px-Theriznosaurus chelyformis.jpg Disegno ricostruttivo di Therizinosaurus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
Il Therizinosaurus cheloniformis (o Therizinosauro) è un dinosauro bipede del periodo cretaceo, caratterizzato da tre artigli (i più grandi tra tutti i dinosauri conosciuti) per arto.
Nel 1948, durante una spedizione nel Deserto del Gobi, in Mongolia, gli scienziati scoprirono alcuni grandi artigli ossei. Successivamente furono ritrovati anche il frammento di un altro artiglio, un "braccio", le zampe e un dente, che erano appartenuti al Therizinosaurus, un dinosauro, capace di squartare animali con grande facilità.
Nome: Therizinosaurus significa: rettile falce
Misure: lungo 12 m
Alimentazione: carne, insetti, piante
Epoca e ambiente: 74 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in Mongolia
[modifica] Artigli di 70 centimetri
Il terizinosauro, che era lungo quanto la rete di un campo da tennis, si muoveva su due zampe forti, mantenendo la lunga coda rigida verso l'esterno. Le "braccia" erano lunghe quanto un'utilitaria. Ma la caratteristica più sorprendente di questo dinosauro erano gli artigli ricurvi. Quelli più grandi misuravano all'incirca quanto la distanza che c'è tra il collo e il polso, se si stende un braccio. A cosa servivano gli enormi artigli del terizinosauro? Come altri feroci predatori, questo dinosauro li utilizzava come armi per lacerare la carne della vittima. Alcuni esperti sostengono addirittura che con gli artigli il terizinosauro sventasse formicai per cibarsi di formiche, altri invece sostengono che servivano per piegare rami e arbusti per cibarsi delle fronde.