Tim Berners-Lee
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tim Berners-Lee (Londra, 8 giugno 1955) è il co-inventore del World Wide Web (WWW), insieme a Robert Cailliau e ad un migliaio di altri amici.
Indice |
[modifica] Biografia
Nel 1976 si laureò all'Università di Oxford, dove costruì il suo primo computer.
Successivamente trascorse due anni alla Plessey Telecommunications Ltd, per passare nel 1978 alla D.G Nash Ltd.
Nel 1980 trascorse sei mesi al CERN come consulente nel campo dell'ingegneria del software. Lì realizzò, per uso privato, il primo programma per immagazzinare informazioni usando associazioni casuali. Tale programma (chiamato Enquire e mai pubblicato) formerà la base concettuale per il futuro sviluppo del World Wide Web.
Dal 1981 al 1984 lavorò al John Poole's Image Computer Systems Ltd. Nel 1984 ritornò al CERN con una borsa di studio per lavorare sui sistemi distributi real-time per l'acquisizione di dati scientifici e sistemi di controllo.
Nel 1989 propose un progetto globale sull'ipertesto, poi noto come World Wide Web.
Berners-Lee ha coniato il nome di World Wide Web, ha scritto il primo server per il World Wide Web, httpd e il primo programma client (un browser e un editor), WorldWideWeb, nell'ottobre del 1990. Ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali conosciuto come HTML. Le sue specifiche iniziali per URL, HTTP e HTML sono state in seguito perfezionate e discusse da una vasta comunità di utenti e programmatori.

Nel 1993 Tim Berners-Lee venne intervistato dalla testata TG1 della RAI. I suoi diretti superiori al CERN vennero interrogati, nel corso dell'intervista, sulla possibilità che il CERN promuovesse, anche con fondi speciali di ricerca delle Commissioni Europee, l'idea del WWW e la sua promozione industriale. Il direttore del CERN, un fisico italiano, disse che non riteneva compito del CERN promuovere quella pur brillante idea. Tim Berners Lee accettò l'offerta di Mike Dertouzos del MIT, lasciando il CERN per il Laboratory for Computer Science (LCS) del prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, presso cui nel 1994 fondò il World Wide Web Consortium (W3C).
Il 16 luglio 2004 Berners-Lee è stato insignito del titolo di Knight Commander dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra.
[modifica] Bibliografia
- Tim Berners-Lee: L'architettura del nuovo Web, Feltrinelli, 2001, ISBN 8807460289