8 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
L'8 giugno è il 159° giorno del Calendario Gregoriano (il 160° negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 218 - Battaglia di Antiochia: l'imperatore Macrino viene sconfitto dall'esercito di Eliogabalo
- 452 - Attila invade l'Italia
- 536 - San Silverio diventa Papa
- 570 - Alla Mecca viene fondato l'Islam
- 1776 - Gli invasori americani vengono respinti a Trois-Rivières (Quebec)
- 1783 - In Islanda il vulcano Laki, inizia un eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9.000 persone e darà il via a una carestia di sette anni
- 1824 - Primo brevetto rilasciato in Canada
- 1859 - Napoleone III e Vittorio Emanuele II entarno a Milano dopo le vittorie riportate nella seconda guerra d'indipendenza contemporaneanente a Melegnano si combatte un aspra battaglia per assicursi il transito verso Lodi
- 1861 - Stati Uniti d'America: Il Tennessee secede dagli Stati Uniti d'America
- 1866 - Il parlamento canadese si riunisce per la prima volta ad Ottawa
- 1887 - Herman Hollerith ottiene il brevetto per il suo calcolatore a schede perforate
- 1941 - Seconda guerra mondiale: Gli Alleati invadono Siria e Libano
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Tobruk cade in mano ai tedeschi
- 1949
- Celebrità del calibro di Helen Keller, Dorothy Parker, Danny Kaye, Fredric March, John Garfield, Paul Muni e Edward G. Robinson vengono nominate in un rapporto dell'FBI come membri del partito comunista
- Viene pubblicato 1984 di George Orwell
- 1959 - la prima (e unica) spedizione di posta missilistica
- 1967 - Guerra dei sei giorni: attacco israeliano alla nave americana USS Liberty che provoca 34 morti e 171 feriti
- 1968 - James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King
- 1978 - Roma: Berlusconi fonda la "Finanziaria d'Investimento" Srl, meglio nota come Fininvest. In realtà è la "seconda" società di due con questo nome, che poi si fonderanno. Con un capitale sociale pari a 20 milioni di lire, pari a 70 mila euro del 2005, ne era Amministratore delegato Umberto Previti, padre di Cesare. Il capitale sociale verrà aumentato a 50 milioni il 30 giugno
- 1985 - Italia: Ratifica dell'accordo di modifica dei Patti Lateranensi fra Italia e Città del Vaticano
- 1987 - Nasce il Telefono azzurro
- 1995 - Rasmus Lerdorf invia un messaggio in un newsgroup (leggi il messaggio) annunciando il rilascio di "un set di piccoli binari scritti in C", nasce il PHP 1.0
- 1998 - Charlton Heston diventa presidente della National Rifle Association
- 2004 - Primo transito di Venere dal 1882; il prossimo avverrà il 6 giugno 2012
[modifica] Nati
- 1625 - Giovanni Cassini, astronomo († 1712)
- 1638 - Pierre Magnol, botanico francese († 1715)
- 1671 - Tomaso Albinoni, compositore e violinista italiano († 1751)
- 1724 - John Smeaton, ingegnere civile britannico († 1792)
- 1753 - August Friedrich Wilhelm Crome, economo e statistico tedesco
- 1810 - Robert Schumann, compositore tedesco († 1856)
- 1821 - Samuel Baker, esploratore britannico († 1893)
- 1829 - John Everett Millais, pittore inglese († 1896)
- 1838 - Paolo Boselli, politico italiano († 1932)
- 1840 - Manuel de Arriaga, politico portoghese († 1917)
- 1842 - Giorgio Spezia, ingegnere e mineralologo italiano († 1911)
- 1847 - Ida McKinley, ex First Lady degli Stati Uniti
- 1867 - Frank Lloyd Wright, architetto statunitense († 1959)
- 1883 - Libero Bovio, poeta e commediografo italiano († 1942)
- 1903 - Marguerite Yourcenar, scrittrice belga († 1987)
- 1904 - Dorothy Coburn, attrice statunitense († 1978)
- 1910 - John W. Campbell Jr., scrittore di fantascienza ed editore statunitense († 1971)
- [[1916]
- Luigi Comencini, regista cinematografico italiano († 2007)
- Francis Crick, scienziato britannico, Premio Nobel, aiutò a scoprire la struttura molecolare del DNA
- 1918 - Robert Preston, attore statunitense († 1987)
- 1921
- 1925 - Barbara Bush, ex First Lady degli Stati Uniti
- 1926 - Fred Kaps, illusionista olandese († 1980)
- 1927 - LeRoy Neiman, pittore statunitense
- 1929 - Jerry Stiller, comico ed attore statunitense
- 1933 - Joan Rivers, comica e scrittrice statunitense
- 1934 - Millicent Martin, cantante ed attrice britannica
- 1936 - Kenneth Geddes Wilson, fisico
- 1940 - Nancy Sinatra, cantante statunitense
- 1941 - Fuzzy Haskins, musicista (P Funk)
- 1942
- Rudi Dornbusch, economista
- Mago Silvan, illusionista italiano
- 1944 - Boz Scaggs, cantante statunitense
- 1947 - Kathy Baker, attrice statunitense
- 1949 - Emanuel Ax, pianista statunitense
- 1950 - Sonia Braga, attrice brasiliana
- 1951 - Bonnie Tyler, cantante e chitarrista britannica
- 1952 - Pippo Battaglia, giornalista e divulgatore scientifico italiano
- 1955
- Tim Berners-Lee, il co-inventore del World Wide Web
- Griffin Dunne, attore e regista statunitense
- 1957 - Scott Adams, autore di fumetti statunitense
- 1958 - Keenen Ivory Wayans, regista, attore e sceneggiatore statunitense
- 1960 - Mick Hucknall, cantante britannico (Simply Red)
- 1962 - Nick Rhodes, musicista (Duran Duran)
- 1963 - Leopoldo Brizuela, scrittore argentino
- 1966 - Julianna Margulies, attrice statunitense
- 1968 - Torsten Gutsche, canoista tedesco
- 1970 - Kelli Williams, attrice statunitense (The Practice)
- 1973 - Lexa Doig, attrice canadese
- 1979 - Derek Trucks, chitarrista statunitense
- 1982
- Matteo Barbini, giocatore di rugby italiano
- Nadia Petrova, tennista russa
- 1993 - **Enrico Bellan, Studente italiano appassionato di computer e fan di tomb raider . famoso in quasi tutti i forum italiani con il nome di ula .
[modifica] Morti
- 218 - Macrino, Imperatore Romano
- 632 - Maometto, fondatore dell'Islam
- 1042 - Canuto II d'Inghilterra, anche chiamato Harthacanute, re d'Inghilterra
- 1290 - Beatrice Portinari, identificata con la "Beatrice" di Dante Alighieri
- 1795 - Re Luigi XVII di Francia
- 1809 - Thomas Paine, scrittore e rivoluzionario americano
- 1845 - Andrew Jackson, settimo Presidente degli Stati Uniti d'America
- 1857 - Douglas Jerrold, drammaturgo e satirico politico inglese
- 1874 - Cochise, capo Apache
- 1876 - George Sand, scrittrice francese
- 1924 - George Leigh Mallory e Andrew Irvine, alpinisti
- 1929 - Bliss Carman, poeta
- 1947 - Giacomo Albanese, matematico italiano (n. 1890)
- 1966 - Anton Melik, geografo sloveno
- 1969 - Robert Taylor, attore statunitense (n. 1911)
- 1970 - Abraham Maslow, psicologo
- 1979 - Herb Polesie, commediografo (n. 1899)
- 1991 - Rodolfo Benevento, matematico italiano (n. 1943)
- 1999 - Corrado Mantoni, presentatore radiotelevisivo italiano (n. 1929)
- 2004 - Fosco Maraini, etnologo e orientalista italiano (n. 1912)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Italia - Festa dell'Arma dei Carabinieri
[modifica] Religiose
- San Clodolfo di vescovo Metz
- San Fortunato, vescovo di Fano
- San Gildardo, vescovo
- San Guglielmo di York
- San Massimino di Aix, vescovo
- San Medardo, vescovo
- San Vittorino, eremita
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
- Mens sul Campidoglio
- Vestalia, secondo giorno