Tinamus guttatus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tinamo golabianca | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Tinamus guttatus Pelzeln (ex Natterer), 1863 |
Il Tinamo gola bianca (Tinamus guttatus, Pelzeln (ex Natterer) 1863) è un uccello diffuso a nord dalla Colombia sud-orientale e dal Venezuela meridionale verso sud fino alla Bolivia settentrionale e verso est fino al Brasile nord-orientale.
Indice |
[modifica] Sistematica
Monotipico.
[modifica] Aspetti morfologici
Lunghezza : 32-36 cm.
Peso: 623-652 g (maschio), 680-800 g (femmina).
Gola occasionalmente di colore camoscio, dorso cioccolato-bruno da chiaro a scuro; qualche volta è presenta una leggera barratura nera sulla parte posteriore del dorso, sul groppone e sulle remiganti interne.
Sulle copritrici delle ali e sulle remiganti interne si riscontrano, in numero variabile, una serie di punti bianchi o camoscio.
- Giovani
- Hanno una punteggiatura pallida sulle parti superiori.
[modifica] Habitat
Foresta pluviale primaria, fino ad un'altitudine di 850 m (raramente arriva fino a 1.100 m); tipico della tierrafirme.
[modifica] Cibo ed Alimentazione
Poco conosciuta; il contenuto di due stomaci di animali brasiliani hanno evidenziato qualche centinaio di formiche, qualche seme e della sabbia fine.
[modifica] Riproduzione
Il periodo riproduttivo va da marzo ad aprile. Vengono deposte 5-6 uova di colore turchese.
[modifica] Spostamenti
Sedentario.
[modifica] Status e conservazione
Non globalmente minacciato.
Abbastanza comune, il pericolo maggiore deriva dalla distruzione del suo habitat con la deforestazione dell'Amazzonia.