Tinamus major
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tinamo gigante | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Tinamus major Gmelin, 1789 |
||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||
Tetrao major |
||||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||||
Il Tinamo gigante (Tinamus major, Gmelin 1789) è un uccello presente nell'America centrale e nella parte settentrionale dell'America meridionale.
[modifica] Aspetti morfologici
- Lunghezza: 40-46 cm.
- Peso: 700-1142 g (maschio), 945-1240 g (femmina).
- Colorazione: variabile, oliva-bruno chiaro o scuro; bianco-sporco sulla gola e sul ventre.
cinese | 大[共鸟] |
danese | stor tinamu |
finlandese | isotinami |
francese | grand tinamou tinamou magoua |
inglese | great tinamou |
olandese | grote tinamoe |
portoghese | inhambu-grande inhambu-de-cabeça-vermelha |
spagnolo | macuco colorado Mancolola grande |
tedesco | großtinamu |