Tiro (balistica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tiro è il lancio di proiettili balistici. Il termine è utilizzato anche per lo sport (ad es. calcio o pallacanestro) per designare il lancio del pallone verso il bersaglio (porta o canestro, in questo caso) che permette, se andato a buon fine, di segnare il punto.
Indice |
[modifica] Storia del tiro d'artiglieria
[modifica] Tiro terrestre
Vi sono due tipi di tiro terrestre:
il tiro diretto, ove tramite un mirino ottico si prende la mira direttamente sul bersaglio, che non deve essere ovviamente coperto da vari ostacoli
Il tiro indiretto: in questo caso il bersaglio viene colpito quando il proiettile scende (seconda parte della parabola); spesso il bersaglio non è visibile e si procede in questo modo: un addetto si posiziona vicino al bersaglio, comunica via radio alla postazione di artiglieria gli errori di tiro e vengono effettuati tiri a oltranza finché tutto non è corretto. Qusto complesso tipo di tiro non viene solitamente usato per bersagli in movimento, facendo eccezione per l'artiglieria navale