Torggelen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Torggelen (ted. Törggelen) è un usanza culinaria diffusa soprattutto della Val d'Isarco, in Alto Adige.
Solitamente durante la fine dei mesi autunnali, nelle stube (una via di mezzo tra una cantina e una sala da pranzo) dei contadini dell'Alto Adige, ci si ritrova per un Törggelen. Questa tradizione consiste nel assaporare i regali della natura che ha offerto nella stagione appena conclusasi, tra cui: speck, pane nero, castagne, carne con crauti, Krapfen al papavero o al mirtillo e gli Strauben (un dolce tipico sudtirolese) senza usare mai le forchette. Tutto ciò è sempre accompagnato da un nuovo vino di casa.
[modifica] La sua origine
Un ipotesi che è stata fatta[citazione necessaria], è quello dove i contadini, stufi di far assaggiare il loro vino nelle umide e scomode cantine, decisero di trasferire la degustazione nelle loro stube più calde e accoglienti.
Inizialmente si ipotizza che alll’assaggio del nuovo vino[citazione necessaria], prendessero parte principalmente i vicini di casa e i parenti più prossimi. Il passare delle ore a degustare il vino, fa si che l'assaggino diventi una "riunione", fcendo si che nascesse questa tradizione, tramandata fino ai giorni nostri.
L'etimologia del nome di questa tradizione, può essere ricondotta alla parola "Torggel" che significa torchiare, pigiare, ovvero pressare l'uva dopo la vendemmia.