Trasporto pubblico locale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Con l'espressione Trasporto Pubblico Locale (TPL) si intende l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico (autobus, filobus, metropolitana, tram, treno) che, su scala urbana ed extraurbana, consentono l'esercizio del diritto alla mobilità dei cittadini su scala locale (urbana, provinciale e regionale).
Punti di forza del TPL sono:
- la diffusione e la capillarità sul territorio
- la frequenza dei servizi
- la concorrenzialità rispetto al trasporto privato
- la convenienza economica
- la sicurezza (i tassi di incidentalità sono enormemente inferiori rispetto al trasporto privato)
- la velocità commerciale (nel caso del trasporto su ferro - es. treno e metropolitana)
I punti di debolezza sono invece:
- la non totale autonomia nel pianificare lo spostamento
- l'assenza (o la carenza) dei servizi in aree a domanda debole
- la mancanza di privacy sui mezzi di trasporto
- il comfort
- la velocità commerciale (nel caso del trasporto su gomma - es. autobus urbani)
[modifica] Sistemi tariffari integrati
Tra le iniziative a sostegno del Trasporto Pubblico Locale, oltre ai vari interventi intrapresi nell'ambito di iniziative collegate ad interventi di mobilità sostenibile (che ne favoriscono in generale l'uso), stanno diffondendosi numerosi esempi di sistemi tariffari integrati su scala provinciale o regionale, che favoriscono l'uso combinato di tutti i sistemi di trasporto (treno, metropolitana, autobus) presenti in un certo contesto territoriale (dall'ambito urbano a quello regionale) utilizzando un titolo di viaggio univoco.
Tra le esperienze più significative in questo campo si segnalano le seguenti:
- UNICO CAMPANIA (Regione Campania)
- FORMULA (Provincia di Torino)
- SITAM (Provincia di Milano)
- METREBUS (Provincia di Roma)
- STIMER (Provincia di Modena; è in fase di studio l'estensione del sistema all'intero territorio regionale dell'Emilia-Romagna)
- PEGASO (Regione Toscana)
[modifica] Sistemi di bigliettazione elettronica
In numerose realtà nazionali ed estere sono in uso (ed in continua adozione) esempi di sistemi di bigliettazione elettronica, che consentono di utilizzare a bordo dei mezzi titoli elettronici registrati su smart card, che consentono di ottenere, pur a fronte di un forte investimento iniziale, numerosi vantaggi per gli utenti, per le aziende di trasporto e per gli enti locali responsabili.