Tuber magnatum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tuber magnatum | ||||||||||||||
![]() Tuber magnatum |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Tuber magnatum Pico, 1788 |
Tuber magnatum |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata gialla |
![]() ND |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Il Tuber magnatum Pico, (1788), chiamato volgarmente Tartufo bianco, è la specie di tartufo più preziosa in assoluto dal punto di vista alimentare e gastronomico.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Corpo fruttifero
2-9 cm, globoso, irregolare, vellutato, color ocra.
[modifica] Peridio
Con superficie liscia, di colore giallo ocra o giallo-oliva, a volta anche grigio-verdastro.
[modifica] Gleba
Bianca, di aspetto marmorizzato, con l'età assume colorazione a macchie rossastre su fondo grigio.
- Odore: intenso, caratteristico, con toni che ricordano il gas metano o il formaggio fermentato.
[modifica] Microscopia
- Spore
- ovoidali, reticolate, 32-45 x 30-40 μm, gialle in massa
- Aschi
- da mono a tetrasporici, 60-120 x 40-100 μm, globosi, a volte sub-peduncolati
[modifica] Habitat
Fungo simbionte, ipogeo, cresce profondamente interrato in associazione con latifoglie a fine estate-autunno-inverno.
[modifica] Commestibilità
Ottimo, pregiato.
[modifica] Etimologia
Dal latino magnatus = magnate, ricco signore, cioè dei magnati, per la sua pregiatezza.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Tuber griseum
- Tuber album
[modifica] Nomi comuni
[modifica] Specie simili
- Choiromyces meandriformis
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |