Tumore cerebrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il tumore cerebrale è una neoplasia che colpisce il cervello, tale neoplasia si può manifestare sia con un'espansione celere, sia lenta. Il decorso può essere particolarmente invalidante e pietoso poiché la sua manifestazione può danneggiare irreversibilmente il sistema nervoso centrale e le funzioni cerebrali.
Durante la sua espansione, il tumore cerebrale può originare aumento della pressione intracranica con conseguenza rigonfiamento delle strutture gangliari (papilledema).
La diagnosi è spesso ardua poiché i sintomi risultano (soprattutto in fase iniziale) poco intensi e scarsamente specifici (cefalea, vomito, disturbi della concentrazione), in taluni casi del tutto assenti fino alla cronicità incurabile. In caso di storia familiare recidiva e di rischio di trasmissibilità genetica è perciò d'uopo effettuare una TAC ad ogni eventuale manifestazione sintomatica.
[modifica] Tipologie
Esistono due tipologie di tumori cerebrali:
- intracerebrali, sviluppati nel tessuto nervoso dell'encefalo - casisticamente più frequenti
- extracerebrali, sviluppati al di fuori del tessuto dell'encefalo, ma sempre all'interno della scatola cranica - statisticamente più rari
Tra i tumori extracerebrali vi sono:
- il meningioma, che colpisce le meningi
- l'angioma
- il neurinoma
Tra tumori intracerebrali vi sono:
- il medulloblastoma
- lo glioma
- astrocitoma
- glioblastoma multiforme
Il cervello può anche essere sede di tumori particolarmente insidiosi derivanti da metastasi di tumori presenti in altri organi (mammella, polmone) e giunte attraverso l'apparato circolatorio sanguigno.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |