Tuonela (paradiso)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tuonela è il reame dei morti, o Aldilà della mitologia ugro-finnica, paragonabile all'Ade della mitologia greca. I termini Tuonela, Tuoni, Manala e Mana sono spesso utilizzati con lo stesso significato.
Tuonela è conosciuto soprattutto per l'essere presente nel poema epico nazionale finnico, Kalevala. Nel sedicesimo canto del Kalevala, un eroe sciamano di nome Väinämöinen, si reca nel Tuonela per ottenere la sapienza dei morti. Durante il viaggio egli incontra la traghettatrice (paragonabile a Caronte, ovvero una ragazza di nome Tuonen Tytti che trasporta l'eroe oltre il fiume Tuoni. Tuttavia l'eroe, una volta giunto sull'isola di Tuoni, non ottiene gli incantesimi di cui era in cerca e riesce a malapena a fuggire. Dopo il suo ritorno, egli maledice chiunque gli si pari innanzi nel tentativo di entrare vivo nel luogo.
Tuonela è la traduzione della parola greca ᾍδης nella versione in lingua finnica della Bibbia. Nel cristianesimo è spesso visto come il luogo in cui i morti riposano in attesa del giudizio universale.
|