Typha latifolia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Typha latifolia | ||||||||||||||
![]() Typha latifolia |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Typha latifolia L. |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
|
La Typha latifolia è una pianta monocotiledone della famiglia delle Typhaceae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Arriva ad essere alta anche 250 cm. Le infiorescenze femminili sono formate da migliaia di piccolissimi fiori di colore bruno circondati da peli. Le spighe cilindriche marroni ed a forma di salsiccia sono lunghe fino a 30 cm.
[modifica] Diffusione e habitat
In Italia si trova in Toscana ed in altre regioni. Cresce spontaneamente lungo gli argini dei fiumi o in zone umide con acque stagnanti.
[modifica] Usi
Anticamente venivano usate le foglie per farne panieri e le infiorescenze composte da moltissimi “pelucchi” tutti uniti venivano usate per imbottire materassi.
Viene usata dai fioristi come decorazione, specialmente l’infiorescenza fatta essiccare .
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Typha latifolia
Wikispecies contiene informazioni su Typha latifolia