Discussione:Ungheria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Stati. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Indice |
[modifica] provincia
secondo quanto scaturito dalla discussione, ho corretto "regione " in "provincia" Ediedi 10:09, 26 gen 2006 (CET)
Io avrei scritto "contea", più vicino al titolo latino che ufficialmente avevano ino al 1848. Mauriziotani
[modifica] Fidesz
![]() |
«“contenitore” per movimenti politici di svariato tipo (di destra come di sinistra, reazionari come progressisti, e via dicendo) che abbiano però in comune alcuni elementi nella retorica utilizzata: attacco alle oligarchie politiche ed economiche e magnificazione delle virtù naturali del popolo (anch’esso mai definito con precisione, e forse indefinibile), le quali sarebbero la saggezza, l’operosità e la pazienza. Il populismo guadagna perciò consensi nei momenti di crisi della fiducia nella "classe politica"... elementi di populismo anche nel Partito Radicale, in Forza Italia, nel Movimento Sociale Italiano, nell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, ex magistrato, uomo-simbolo di Mani Pulite. »
|
Da Populismo, si adatta perfettamente alla Fidesz, non è certo un insulto. Che sia un partito di destra è chiaro e quindi anche conservatore (per definizione), ma è proprio il populismo che lo caratterizza rispetto ad altri partiti e movimenti ungheresi ed europei. --Ediedi 18:23, 7 nov 2006 (CET)
[modifica] Composizione linguistico-culturale nella storia ungherese antica
Vorrei invitare a non censurare l´informazione che i primi magiari erano un misto di vari popoli, prevalentemente di lingua ugro-finnica e turca.
Questa informazione, riconosciouta da tutta la storiografia, era riportata fino al 14.12.2006, poi é stata epurata. Prego non effettuare piú censure. Grazie.
- L'informazione non rientra tra le teorie accademicamente riconosciute come valide, comunque se vi sono teorie differenti, anche non riconosciute, vanno riportate come tali ed inserita la fonte, purché non siano teorie originali. Qui non esiste censura. Tra l'altro l'informazione "riportata fino al 14.12.2006" era stata inserita il 3.11.2006 dal solito anonimo che sta facendo inserimenti del genere in varie voci (ovvero da chi scrive qui sopra). --Ediedi 14:30, 15 dic 2006 (CET)
Anche sulle popolazioni che abitavano prima il Bacino dei Carpazi, prego non effettuare censure. Ma ce l'avete proprio con il pluralismo culturale! Un po' di rispetto! Grazie, mauriziotani
- Ma falla finita, signor anonimo! --Ediedi 08:21, 20 dic 2006 (CET)
Gentile anonimo, la sua informazione è contestata. Di conseguenza se desidera riportarla, è necessario citare fonti attendibili (da notare che in linea generale per fonti attendibili si intendono libri pubblicati in epoca abbastanza recente, per non riportare teorie ormai sorpassate come se fossero tuttora attuali, e pagine internet contenute in siti istituzionali di università o enti di ricerca autorevoli) Grazie MM (msg) 09:37, 20 dic 2006 (CET)
Contestato dal vostro "esperto". Ma con umile modestia provvedero a fornire le dovute credenziali... Grassetto
[modifica] Popolazione
La popolazione indicata per il 2006 risulta corretta come indicato anche dalle altre wiki e dai dati ufficiali se qualcuno ha altre fonti più autorevoli le riporti prima di modificare i dati, grazie. --Ediedi 11:37, 8 feb 2007 (CET)
Quelli riportati sono dati ufficiali riportati anche dalle altre wiki. quelli del factbook no. --Ediedi 15:46, 9 feb 2007 (CET)
Guarda qui https://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/hu.html "as reliable source" --Yannosi 19:18, 9 feb 2007 (CET)
Già risposto. --Ediedi 19:23, 9 feb 2007 (CET)
Ho citato entrambi i dati indicando le fonti, spero sia chiaro. Comunque alla fine la differenza è dell'1%... Cruccone (msg) 13:36, 10 feb 2007 (CET)
[modifica] Frase da verificare
Sposto dal testo a qui la seguente frase, sulla quale andrebbe fatta una verifica:
Andrebbe verificato se realmente si possa considerare così, dato che vi sono stati altri eventi, alcuni dei quali forse ancor più luttuosi come per esempio la guerra nell'Irlanda del nord, le repressioni in Germania est, Polonia (anni '50 e anni '80) e Cecoslavacchia, il regime franchista in Spagna, quello di Salazar in Portogallo e quello dei colonnelli in Grecia. IMHO. --Ediedi 06:35, 10 mar 2007 (CET)