Unione Cristiana (Paesi Bassi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Unione Cristiana (ChristenUnie, CU) è un partito politico olandese.
La CU è stata fondata nel 2000 dalla fusione di due partiti:
- Federazione politica riformatrice (Reformatorisch Politieke Federatie, RPF);
- Gereformeerd Politiek Verbond (GPV), fondato nel 1948, privo però di qualsiasi peso nel panorama politico olandese.
Il RPF era nato a sua vola di tre piccoli gruppi protestanti contrari al partito unitario dei cristiani l' Appello Cristiano Democratico (CDA), il più grande dei quali era l'Unione Nazionale Evangelica (National Evangelical Union).
Alle politiche del 1998, il GPV aveva ottenuto 2 seggi, il RPF 5. Alle politiche del 2002 la CU ottenne solo 4 seggi, ridotti a 3 alle elezioni del 2003 (2,1% dei voti). Spesso la CU, in Parlamento, collabora con il Partito Costituzionale Riformato, destra cristiana, con il quale sono definiti klein Christelijk (piccoli cristiani), per distinguerli dalla CDA, per anni il primo partito olandese. Nel 2003 è stato eletto leader del partito André Rouvoet, con il compito di ridurre le divisioni interne che avevano portato alla perdita dis seggi.
Alle elezioni politiche anticipate del 2006 la CU ha ottenuto il 4% dei consensi ed ha eletto 6 deputati. E' entrato, così, a far parte del governo di unità-nazionale guidato dal democristiano Balkenende e sostenuto anche dai socialdemocratici del PvdA.
La CU può essere considerato un partito conservatore cristiano-democratico. È apertamente contraria alle politiche libertarie (aborto, eutansia, matrimoni omosessuali), dall'altro canto è favorevole all'intervento statali in economia. Può essere definito pertanto un partito "cristiano-sociale" nell'accezione tedesca del termine. Per questo la CU può essere considerata simile ai partiti cristiano-democratici scandinavi, come il Partito del Popolo Cristiano norvegese, quasi tutti di ispirazione protestante.
È membro dell'Movimento Politico Cristiano d'Europa, che raccoglie molti dei movimenti "cristiano-sociali" europei.