Ursus arctos crowtheri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orso dell'Atlante | ||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||
Ursus arctos crowtheri Schinz, 1848 |
||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||
L'orso dell'Atlante (Ursus crowtheri o, secondo altri, Ursus arctos crowtheri) è una sottospecie estinta dell'orso bruno, diffusa un tempo sulla catena montuosa dell'Atlante, da Túnez al Marocco. Si trattava dell'unico orso presente in Africa, in cui giunse dal Vicino Oriente durante il Pleistocene, nel corso dello stesso processo migratorio che riguardò anche il Cervus elaphus barbarus, la iena striata e la Capra nubica.
Stando alle descrizioni realizzate durante i secoli XVIII e XIX, l'orso dell'Atlante era di dimensioni minori rispetto agli altri orsi bruni (per esempio, l'orso nero americano), con un muso più piatto e un pelame più scuro (pressoché nero) sul dorso e rossiccio sulle estremità e sul costato. Alcuni considerano l'orso dell'Atlante una specie a sé stante (Ursus crowtheri). Tuttavia, la mancanza di esemplari conservati a scopo di studio rende impossibile verificare questa ipotesi.
Fonti romane riferiscono come un tempo questo animale fosse molto diffuso sull'Atlante, all'epoca ricoperto per la maggior parte da boschi di pini. Se ne ritrovano alcune rappresentazioni in mosaici romani della zona ed è probabile che alcuni esemplari fossero utilizzati durante i combattimenti nelle arene. Nel XVIII secolo, quando si ebbero le prime descrizioni scientifiche dell'animale, la popolazione degli orsi dell'Atlante era già sensibilmente ridotta a causa della caccia e della distruzione dell'habitat. A quanto pare, il re del Marocco, intorno al 1830, possedeva un orso dell'Atlante; un altro esemplare fu donato al giardino zoologico di Marsiglia. Quest'ultimo servì per lo studio della sottospecie negli anni '40, fino ad attribuirle un nome scientifico nel 1844. L'ultima notizia certa sulla presenza dell'orso dell'Atlante in cattività risale al 1867, quando ne fu documentata la presenza presso Edough, lungo la frontiera tra il Marocco e l'Algeria. Con tutta probabilità, quest'ultimo nucleo non sopravvisse al XIX secolo.