Utopia Planitia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Utopia Planitia |
|
Tipologia: | Planitia |
Pianeta: | Marte |
Dati topografici | |
Latitudine: | 50° N |
Longitudine: | 242° W |
Estensione: | 3200 km |
Utopia Planitia (dal latino Pianura dell'Utopia) è una zona pianeggiante ed uniforme della superficie del pianeta Marte, caratterizzata dalla presenza di sassi e macigni provenienti da vicini crateri meteorici. È il luogo in cui il 3 settembre 1976 atterrò il lander della sonda spaziale statunitense Viking 2, ad una distanza di 6000 Km dalla zona di atterraggio del Viking 1.
[modifica] Nella fantascienza
Nella serie televisiva di fantascienza Star Trek, Utopia Planitia è la sede del cantiere astronavale Utopia Planitia Fleet Yards. Il luogo in cui sono state varate tutte le navi di Classe Galaxy, compresa l'Enterprise-D, e in cui è stata progettata e costruita la USS Voyager.
[modifica] Sito di ammartaggio del Viking 2
- Latitudine 47.7° Nord
- Longitudine 225.4° Ovest
Formazioni geologiche marziane |
---|
Catenae · Cavi · Chaos · Chasmata · Colles · Crateri · Dorsa · Fluctūs · Fossae · Labēs · Labyrinthi · Lingulae · Mensae · Montes · Paterae · Planitiae · Plana · Rupēs · Scopuli · Sulci · Terrae · Tholi · Undae · Valles · Vastitates |
Voci correlate: Marte · Superficie di Marte · Esogeologia · Portale Astronomia |