Discussioni utente:Vallero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Vallero, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --Jacopo (msg) 23:05, 27 mag 2006 (CEST)
Indice |
[modifica] Immagine priva di licenza
![]() |
Ciao Vallero,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:CoroSistina small.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Jacopo (msg) 23:05, 27 mag 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Vallero,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:RenzoCilia2.jpg & Immagine:RenzoCilia1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Jacopo (msg) 23:16, 27 mag 2006 (CEST)
Ciao Jacopo non so come contattarti non questo è il modo giusto in caso contrario dimmi il tuo indirizzo che ti scrivo via email: Comunque, mi è arrivato il tuo mess riguardo i diritti delle immagini, ma guarda io li ho inseriti, forse nel posto sbagliato, fammi sapere ciao!
- Ciao, hai fatto bene a scrivermi sulla mia pagina di discussione è quello il posto giusto. Per quanto riguarda le immagini hai inserito solamente la provenienza delle stesse "Osservatore Romano, Coro della Cappella Sistina, 1997", Maestro Renzo Cilia" senza indicare lo status del copyright, come saprai su wikipedia non possono essere presenti immagini coperte da copyright senza l'espilicto donsenso dell'autore. Nello specifico il detentore dei diritti sono l'Osservatore Romano e l'autore delle altre fotografie, per concerderne l'utilizzo è sufficiente che essi inviino un messaggio di posta elettronica a permissions@wikimedia.org auorizzandone l'utilizzo. Se ti servissero altri chiarimenti chiedi pure. Saluti --Jacopo (msg) 23:32, 27 mag 2006 (CEST)
perfetto. ALlora per quanto riguarda le immagini sono tutte di mia proprietà (in quanto sono io l'autore), tranne quella dell'osservatore romano che tuttavia ne autorizza la pubblicazione a condizione di segnalare la fonte. provvedi tu alle modifiche? grazie ciao
Le modifiche le puoi attuare anche tu stesso cliccando sul tasto "modifica" in alto alla pagina di descrizione dell'immagine, come in ogni pagina, indicando autore e licenza; se l'autore sei tu, dillo e scegli la licenza libera che preferisci (possibilmente inserendo uno dei template, come {{cc-by-sa-2.5}} per la creative commons by-sa o {{PD-Utente}} per le immagini nel pubblico dominio (create da te)); se non sei tu l'autore, devi individuare qual è la licenza (o comunque le condizioni d'uso) scelta dall'autore ed indicarla. In caso di problemi o dubbi, chiedi pure a me o a Jacopo. Per far arrivare un messaggio a qualcuno, comunque, la cosa migliore è scrivere nella sua pagina utente, ricordandosi di firmare aggiungendo alla fine un ~~~~. Ciao, Laurentius(rispondimi) 23:49, 27 mag 2006 (CEST)
Ok Grazie delle info
- In Immagine:Bartolucci 1.jpg devi indicare chiaramente l'autore. - Laurentius(rispondimi) 09:47, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] Coro della Cappella Sistina
Credo che tu volessi fare un Aiuto:Redirect: se segui questo link puoi leggere una pagina di aiuto che spiega come funzionano. Ho corretto io in questo caso. Per i titoli delle voci invece, ti suggerisco di leggere Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 03:55, 28 mag 2006 (CEST)
Grazie sigfrido! si è proprio quello che stavo chiedendo a Jacopo
- Quanto a
- Domenico bartolucci (redirect)
- Bartolucci domenico (redirect)
- Maestro bartolucci (redirect)
- tutti che portano a Domenico Bartolucci e
- Cappella musicale pontificia sistina (redirect)
- Coro della Cappella Sistina (redirect)
- Coro Cappella Sistina (redirect)
- Cappella musicale pontificia (redirect)
- Cappella Musicale Pontificia (redirect)
- Coro cappella sistina (redirect)
- Coro della cappella sistina (redirect)
- Coro Della Cappella Sistina (redirect)
- Cappella Musicale Pontificia "Sistina" (redirect)
- che portano a Cappella Musicale Pontificia Sistina, ti ricordo quanto scritto i Aiuto:Convenzioni di nomenclatura:
- "Per intitolare correttamente una voce dedicata alla biografia di qualcuno, utilizzate sempre il nome nella forma Nome Cognome se così è noto alla maggioranza della gente."
- Quindi io adesso procedo a cancellare i tre redirect al maestro perché (1) ha il cognome scritto in minuscolo, (2) ha il nome che segue il cognome, (3) ha il cognome in minuscolo. Se pensi che qualcuno conosca il maestro Bartolucci con altri nomi (come ad esempio "Maestro Domenico Bartolucci") crea pure i redirect, ma sempre seguendo le convenzioni.
- Stesso discorso per il coro: nelle convenzioni è spiegato come la maioscola vada solo sulla prima parola e sui nomi propri, quindi se perfavore metti come titolo della voce il nome ufficiale del coro e lasci solo i redirect necessari, è meglio.
- Abbiamo una funzione di ricerca che permette di trovare le informazioni anche se non sono digitate in modo preciso, per cui adesso cancello
- Coro Della Cappella Sistina (D maiuscola)
- Coro cappella sistina (nome errato)
- Se negli altri che non rientrano nei casi specificati da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura e Aiuto:Redirect tu potessi aggiungere la dicitura "{{cancella subito}}" possiamo procedere a sfoltire i redirect impropri.
- Se hai dei dubbi chiedi pure. --Sigfrido 04:39, 28 mag 2006 (CEST)
Ok Sigfrido va bene, ti ringrazio per i chiarimenti, l'unica cosa però lascerei Maestro Bartolucci perché è molto comune che venga chiamato così. saluti
- Allora crea pure Maestro Bartolucci (sempre che sia l'unico maestro con questo cognome, altrimenti vedi Aiuto:Disambigua). Per comunicare con gli altri wikipediani ti consiglio poi di usare la loro pagina di discussione: come a te salta fuori l'avviso di messaggio, così salta fuori a loro, altrimenti tutti dovrebbero continuamente controllare le discussioni altrui (io me ne sono accorto perché stavo controllando altre cose). Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 04:49, 28 mag 2006 (CEST)
Ok grazie ancora.
[modifica] Coro della Cappella Sistina
caro amico non esiste una foto un po' più bella di quella lì tutta sbiadita inserita nella lista di cori, in attesa che tu ne inserisca una migliore per il momento mi permetto di toglierla perchè proprio "stona" con le foto di ottimo livello inserite da jacobus.
ciao
Wldi
Caro Wldi, la prossima volta riterrei più opportuno prima di prendere l'iniziativa di cancellare delle foto, di chiedere se è possibile metterne altre. saluti
[modifica] Redirect
Mi sono collegato solo ora, vedo che i redirect sono stati sistemati e hanno spiegato come fare. Non mi rimane quindi che augurarti un buon lavoro --Jacopo (msg) 14:01, 28 mag 2006 (CEST)
Grazie Jacopo! ciao
[modifica] chiedo scusa
ma tira fuori una foto decente delcoro della cappella sistina ti supplico :-)
per quanto riguarda i cori della lista come avrai potuto vedere sono stati inseriti solamente cori più volte classificati nei primi tre posti in classifica ai concorsi più prestigioni (arezzo, vittorio veneto, zagarolo, gorizia..) o con un' attività musicale di altissimo livello artistico (vedi indicazioni nel riquadro grigio all'inizio della lista di cori).
perdona la mia irriverenza ma sono fatto cosi.
scusa comunque ancora
Wldi
Ok "perdonato" =) ciao
![]() |
Ciao Vallero,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:CoroSistina small.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Anche l'Osservatore Romano pubblica con Crerative Commons? --Snowdog (dimmi) 15:48, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] Ciao
Prima di tutto volevo dirti che i tuoi interventi sono molto interessanti e per questo mi complimento con te, qualcuno doveva assolutamente scrivere qualche cosa sul coro della Cappella Sistina. L'unica cosa, e ho visto che anche il "vecchio" Wldi, ti ha dato delle indicazioni a riguardo, l'immagine del coro nella lista di cori proprio non va bene sai, in wiki vi sono anche dei canoni estetici di formattazione grafica, quindi quando un'immagine risulta paurosamente assimmetrica nel contesto dell'articolo proprio non va (e poi e proprio bruttina e anche sbiadita allora io, per non cancellarla l'ho messa giù in concomitanza con la voce città del Vaticano, ma se ne trovi un'altra è meglio) bellissima invece è quella del maestro Bartolucci che io ricordo con tanto affetto. Dovresti inoltre specificare nella lista i concorsi nazionali e internazionali oppure le pubblicazioni (tiratura nazionale) o i CD (sempre tiratura nazionale) del coro Coro (si intende tutto dopo l'anno 2000), del coro di Roma altrimenti verrà purtroppo cancellato. un caro saluto e buon lavoro
Jacobus
Ciao Jacobus! Ti ringrazio molto. Dunque conosci il mitico maestro Bartolucci? Per quanto riguarda la lista di cori, in questo periodo sono parecchio impicciato ma provvederò a inserire i dettagli riguardo al coro, quanto alla foto del Coro della Cappella Sistina invece io non trovo differenze tecniche rispetto a questa foto ad esempio: Coro polifonico in concorso.jpg (sopratutto ora che ho modificato la luminosità) e comunque quella inserita non è la foto che avevo messo in precedenza (che puoi trovare sulla pagina del Coro della Cappella Sistina) che invece io trovo molto significativa. Guarda quindi la modifica alla foto, e valuta se possa ora tornare dov'era (sono sicuro che sarai d'accordo con me che ora vada bene) cari saluti, a presto Davide
[modifica] Cambiamento di titolo
Se vuoi cambiare titolo ad una voce la procedura corretta non è copiarne il testo al nuovo titolo e sostituire la vecchia pagina con un redirect, bensì usare la funzione "sposta" che trovi in linguetta in alto a destra: l'effetto è del tutto identico (compresa la creazione automatica del redirect dalla vecchia alla nuova dizione), ma ha l'enorme vantaggio di spostare alla nuova destinazione non solo il contenuto della pagina, ma anche tutta la cronologia dei passati interventi (in pratica è come se la voce avesse sempre avuto il nuovo titolo fin da quando è stata creata).
Nell'altra maniera, invece, ti lasciavi alle spalle un redirect con decine e decine di contributi (ormai inutili) in cronologia e davi invece vita ad una nuova pagina che ti vedeva come unico creatore, e questo non è desiderabile sia per i vincoli imposti dalla licenza GFDL, sia per questioni di stretta praticità nelle operazioni di manutenzione.
Ho ripristinato tutto alla situazione precedente, compresi tutti i wikilink in RAI Radiotelevisione Italiana. Quelli erano stati modificati da un anonimo e non so se potessi essere sempre tu: se sì e desiderassi ri-ricambiarli, consiglio caldamente di farlo a uno per volta, dato che sono praticamente tutti blu e, per come stavano prima, nessuno puntava più alla sua voce. -- Rojelio (dimmi tutto) 07:37, 21 gen 2007 (CET)
Ciao Rojelio, ti ringrazio per il suggerimento, ho provveduto a spostare la pagina nel modo da te segnalato. Per i wikilink non ho capito invece a cosa ti riferisci li ho provati e mi sembra che funzionino ora..
[modifica] RAIUNO vs. Rai Uno
Qua il titolo dice "Rai Uno", per Rai Due idem. Ho rimesso tutto dov'era prima. --.anaconda 14:32, 21 gen 2007 (CET)
- No anaconda lavoro in RAI, se permetti lo saprò. La scrittura ufficiale, quindi quella giusta, è RAIUNO, RAIDUE, RAITRE, ti pregherei di non modificare di nuovo il nome della pagina grazie. --14:34, 21 gen 2007 (CET)
-
- Perdona, ma il fatto di lavorare alla RAI "e quindi lo so" non mi convince a sufficienza. Non mi è molto chiara la tua ultima affermazione ",la scrittura ufficiale, quindi quella giusta è RAIUNO" O_o. --.anaconda 14:44, 21 gen 2007 (CET) Re: Così è piu chiaro?
- Scusate se mi intrometto, ma scrittura ufficiale o meno, tutti i loghi delle reti rai hanno solo le iniziali maiuscole, così come nei bumpers e nei promo. E al di là di questo, solitamente in wikipedia il "tutto maiuscolo" si usa per le sigle, tanto è vero che raramente troverai voci con titoli in maiuscolo. Le stesse grandi aziende, pur avendo i caratteri maiuscoli nel nome, hanno titoli in minuscolo (Sony, Telecom Italia, la stessa Mediaset), e non vedo perché mai i canali Rai dovrebbero seguire uno standard diverso. Per convenzione, quindi, è bene che rimanga così come è sempre stato. --Elia 14:12, 22 gen 2007 (CET)
- Perdona, ma il fatto di lavorare alla RAI "e quindi lo so" non mi convince a sufficienza. Non mi è molto chiara la tua ultima affermazione ",la scrittura ufficiale, quindi quella giusta è RAIUNO" O_o. --.anaconda 14:44, 21 gen 2007 (CET) Re: Così è piu chiaro?
[modifica] RAI
Io avevo trovato una frase copiata e, essendo che se qui violi il diritto d'autore la responsabilità (anche penale) è pienamente la tua, ti ho chiesto di indicare se ci fossero state altre frasi copiate. Se invece il sito da cui hai copiato è tuo devi dichiararlo a permissions@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui. Ciao e buon lavoro. ΩΨΟΝΙΛΜ ? 21:35, 22 gen 2007 (CET)
[modifica] Copyvio
Grazie per aver caricato Immagine:Tg1.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché gli screenshot delle trasmissioni televisive entrano nel pubblico dominio dopo 50 anni.
La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.
Grazie,
Trixt 04:22, 23 gen 2007 (CET)
[modifica] Immagini
![]() |
Ciao Vallero,
l'Immagine:RAIUNO.gif, Immagine:RAIDUE.gif, Immagine:RAITRE.gif, Immagine:RAIUNO old.gif, Immagine:RAIDUE old.gif e Immagine:RAITRE old.gif che hai caricato, contengono informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui esse sono consentite per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini. Devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza delle immagini nel pubblico dominio. |
--Trixt 04:25, 23 gen 2007 (CET)
Le immagini qui sopra elencate sono state cancellate perché mancanti delle informazioni fondamentali sul copyright da oltre sette giorni. --Trixt 01:11, 11 feb 2007 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Cavallo-RAI.jpg, infatti, paiono copiati da http://www.lumsanews.it/LumsaNews/Portals/_LumsaNews/Image/Cavallo-RAI.jpg e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia del testo. Grazie.