Vermentino di Sardegna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Vermentino di Sardegna | |
Istituito con decreto del | 23/02/1988 |
Gazzetta Ufficiale del | 04/01/1989, n 3 |
Resa (uva/ettaro) | 200 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 10,5% |
Estratto secco netto minimo | 14,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Vermentino di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: dal bianco carta al giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini, brillante.
- odore: profumo caratteristico delicato e gradevole.
- sapore: secco, amabile, sapido, fresco, acidulo con leggero retrogusto amarognolo.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Cagliari (1990/91) 11522,21
- Cagliari (1991/92) 12039,86
- Cagliari (1992/93) 18255,69
- Cagliari (1993/94) 14992,3
- Cagliari (1994/95) 10656,24
- Cagliari (1995/96) 17642,0
- Cagliari (1996/97) 19083,54
- Oristano (1990/91) 347,95
- Oristano (1991/92) 254,42
- Oristano (1992/93) 1174,03
- Oristano (1993/94) 1222,21
- Oristano (1994/95) 1111,37
- Oristano (1995/96) 550,36
- Oristano (1996/97) 868,92
- Sassari (1990/91) 9513,99
- Sassari (1991/92) 6978,49
- Sassari (1992/93) 16683,8
- Sassari (1993/94) 13334,19
- Sassari (1994/95) 18830,09
- Sassari (1995/96) 6640,55
- Sassari (1996/97) 8108,98