Vexillum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Foto: Associazione Culturale Cisalpina - Cohors III Praetoria.
Il vexillum (latino) era un piccolo stendardo usato dagli eserciti antichi.
I primi esempi di vexillum (in italiano vessilli) risalgono all'epoca romano-repubblicana. Era costituito da un drappo rettangolare appeso per uno dei lato minori ad un'asta di sostegno appesa orizzontalmente ad un montante verticale talvolta insieme ad altri oggetti metallici ornamentali.
Il vantaggio di un simile montaggio è che il vexillum non aveva la necessità di essere sventolato per poter mostrare il suo contenuto come accade per le bandiere.
Dal vexillum derivano i gonfaloni diffusi nel Medioevo, ma che ancor'oggi sono utilizzati nei comuni italiani.
Dal vexillum inoltre si sono evoluti i drachi in età tardo-imperiale da cui poi sono derivate le moderne bandiere, che invece cadere verticalmente come i vessilli, sono fissate orizzontalmente su un montante verticale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |