Victor Emanuel Leclerc
Da Wikipedia.
Victor Emanuel Leclerc, (Pontoise, 17 marzo 1772 – Haiti, 2 novembre 1802). Generale francese del periodo napoleonico. Volontario nell’esercito rivoluzionario francese come sottotenente nel 1791, combatté nell’armata del Reno e poi in quella d’Italia.
Combatté poi agli ordini del generale Dugommier nell’assedio di Tolone, ove divenne amico di Napoleone I e ne sposò la sorella Paolina (19 giugno 1797). Combatté nella prima Campagna d’Italia a Castiglione e Rivoli poi a Roma nel 1798 e divenne generale di divisione nel 1799.
Tornato a Parigi lo stesso anno partecipò al colpo di Stato del 18 brumaio aiutando il cognato Napoleone (insieme all’altro futuro cognato Gioacchino Murat) a costringere il Consiglio dei Cinquecento ad eleggerlo Primo Console.
Venne inviato all’inizio del 1802 a Santo Domingo per combattere Toussaint Louverture, che dopo aver domato la rivolta dei mulatti, s'era proclamato presidente a vita di Santo Domingo. L’operazione riuscì, Toussaint Louverture venne tradotto prigioniero in Francia, ma Leclerc morì ad Haiti per aver contratto la febbre gialla.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
J.Tulard-J.F.Fayard-A.Fierro, Histoire e Dictionnaire de la Révolution Française, Paris, Éditions Robert Laffont, 1998 ISBN 2-221-08850-6