Vincenzo Fagiolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Vincenzo Fagiolo della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Proclamato | 26 novembre 1994 da Giovanni Paolo II |
Nato | Segni, 5 febbraio 1918 |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | Roma, 22 settembre 2000 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Vincenzo Fagiolo (Segni, Roma, 5 febbraio 1918 - Roma, 22 settembre 2000) è stato un cardinale ed arcivescovo italiano.
[modifica] Biografia
Dopo gli studi medi compiuti presso il Seminario Maggiore di Roma, il 6 marzo 1943 venne ordinato sacerdote e iniziò a prestare servizio pastorale presso diverse parrocchie romane e presso l‘Ente Nazionale Sordomuti. Approfondì gli studi teologici e filosofici presso la Pontificia Università Lateranense, dove poi conseguì la laurea in Diritto canonico: in seguito ottenne anche la Libera docenza in Diritto canonico ed ecclesiastico presso l'Università La Sapienza e fu docente presso la LUISS e l'Università di Chieti (dal 1960). Partecipò come perito ad alcune fasi del Concilio Vaticano II.
Il 20 novembre 1971 venne eletto Arcivescovo di Chieti da papa Paolo VI e il 19 dicembre dello stesso anno ricevette l'ordinazione episcopale dal cardinale Carlo Confalonieri: dal 1979 fu anche vicepresidente della CEI e Presidente della Caritas italiana.
Il 15 luglio 1984 abbandonò l'ufficio di arcivescovo di Chieti per prestare servizio presso la Curia Romana: l'8 aprile di quell'anno era stato nominato Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; dal 15 dicembre del 1990 fu Presidente del Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi.
Papa Giovanni Paolo II lo nominò Cardinale dell'ordine dei diaconi col titolo di San Teodoro nel concistoro del 26 novembre 1994.
Morì a Roma nel 2000.