Vittorio Sermonti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vittorio Sermonti (Roma, 1929), laureato a Roma in Lettere, ha fuso il suo interesse per le professioni di studioso, scrittore, traduttore, docente, con il rapporto fra la scrittura e la viva voce; numerosissime opere – dalla poesia petrarchesca alla titanica Commedia di Dante – sono state da lui recitate davanti a un grande numero di interessati. È il padre dell'attore Pietro Sermonti.
[modifica] La Divina Commedia
Esemplare la sua opera iniziata nell'1985, anno dal quale si occupa in prevalenza di Dante e che lo ha spinto a curare, fra il 1987 e il 1992, con la tutela scientifica di Gianfranco Contini e poi di Cesare Segre, un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulla Divina Commedia, trasmissioni dalle quali ha poi sintetizzato i commenti, canto per canto, esposti in tre volumi pubblicati dalla Rizzoli.
Fra il 1995 e il 1998, ha raccontato e letto i cento canti della Commedia nella Basilica di S. Francesco a Ravenna, dove è sepolto il poeta. Straordinario il concorso del pubblico. Nel 1998 la Città di Ravenna gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Dal 1996 è membro dell'Accademia Virgiliana di Mantova e dal 1998 è componente del comitato d'onore della Dante Alighieri di Parigi.