Vladimir Bekhterev
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vladimir Mikhailovic Bekhterev (20 gennaio 1857-24 dicembre 1927) è un neurologo russo, eminente studioso di fisiologia e patologia nervose, di psicologia e di psichiatria.
I suoi contributi di maggiore importanza riguardano le localizzazioni celebrarli, i riflessi nervosi ed il condizionamento. Mentre il suo illustre compatriota Ivan Pavlov si limitava a sperimentare il condizionamento sull'attività ghiadolare dell'apparato digerente, Bekhterev estese le medesime ricerche all'attività muscolare e, in polemica con Pavlov, diede una sua interpretazione sul ruolo dei centri cerebrali superiori nel processo di condizionamento.
Dopo essersi laureato in medicina a Pietroburgo, aveva completato la sua formazione specialistica nel corso di un lungo soggiorno all'estero frequentando, fra l'altro, le scuole di J.M. Charcot a Parigi e di W. Wundt a Lipsia.
Tornato in patria, fu professore e poi direttore dell'Accademia medica militare di Pietroburgo (1893-1906) e nel 1907 fondò nella stessa città l'Istituto psiconeurofisiologico che portò a fama internazionale.
Fu ricercatore di vasti interessi e nella sua ricca produzione scientifica (oltre 500 pubblicazioni) fa spicco l'opera sui riflessi, Psicologia obiettiva (1910), che in una successiva edizione egli intitolò Riflessologia.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |