Volo di linea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
I voli di linea sono servizi di trasporto aereo o merci effettuati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche di regolarità e frequenza tali da costiture un evidente serie sistematica di voli. Sviluppatisi inizialmente soprattutto negli Stati Uniti quale evoluzione dei voli per il trasporto della posta, hanno poi conosciuto un rapido e importante sviluppo nel secondo dopoguerra.
Per molti anni nel mondo occidentale i voli di linea si sono sviluppati grazie a aerei sempre più spaziosi e confortevoli di fabbricazione prevalentemente statunitensi (come la McDonnell Douglas e Boeing); negli anni '70 il contributo europeo ha avuto quale più conosciuta realizzazione il Concorde (nato da un consorzio franco-inglese); negli anni '80 ha cominciato a risultare significativa la produzione di aerei civili da parte del consorzio europeo Airbus, che ha saputo accrescere sempre più la concorrenza con i produttori americani.
Accanto ai produttori di aerei di linea è importante riconoscere l'importanza delle compagnie di voli di linea; per gli USA meritano di essere segnalate la Pan American, la Delta Airlines, la United Airlines e la Continental Airlines, che già da molti anni hanno conosciuto uno stato di deregulation; per quanto riguarda l'Europa, fino agli anni '90 è risultato predominante il ruolo delle compagnie di bandiera (Alitalia, Air France, Sabena, Iberia, Lufthansa, ecc.).
Solo negli ultimi anni, le compagnie di bandiera hanno dovuto affrontare una concorrenza sempre più forte da parte di compagnie "low cost", in gergo dette anche "no frills", che sono state capaci di abbattere i prezzi dei voli su molte tratte (soprattutto se operative su aeroporti non di primaria importanza).