Yoichiro Nambu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yōichirō Nambu (in giapponese: 南部陽一郎) (18 gennaio 1921) è un fisico giapponese.
È famoso per aver proposto la “carica di colore” nella cromodinamica quantistica, per aver condotto i primi studi sulla rottura spontanea della simmetria nelle particelle fisiche e per aver scoperto che il modello di risonanza duale può essere spiegato come una teoria di meccanica quantistica delle stringhe (difatti, è reputato uno dei fondatori della teoria delle stringhe). Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti incluso il Premio J. Robert Oppenheimer, la medaglia nazionale di scienze degli Stati Uniti, il "Japan's Order of Culture", la medaglia Planck, il Premio Wolf, la medaglia Franklin, la madaglia Dirac e il Premio Sakurai.
Nambu è diventato un professore di fisica all'Università di Osaka nel 1950. Ora è un professore emerito all'Università di Chicago.
L'azione Nambu-Goto nella teoria delle stringhe è così nominata dopo la sua scoperta da parte di Nambu e Tetsuo Goto. Inoltre anche i bosoni senza massa che si presentano nel campo delle teorie con la rottura spontanea della simmetria sono talvolta nominati bosoni Nambu-Goldstone.