Árva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Árva |
|
---|---|
Capoluogo (1910): | Alsókubin (Dolný Kubín) |
Superficie (1910): | 2.019 km² |
Abitanti (1910): | 78.700 |
Densità (1910): | 39,0 ab./km² |
mappa del comitato | |
![]() |
Árva (in slovacco: Orava; in tedesco: Arwa; in polacco: Orawa) è il nome di un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato nella Slovacchia settentrionale. Capitale del comitato era Alsókubin (attuale Dolný Kubín).
Il comitato dell'Árva confinava con gli altri comitati di Trencsén, Turóc, Liptó, oltre che con la allora regione austriaca della Galizia.
[modifica] Storia
Nel 1918 (con la conferma del Trattato del Trianon nel 1920), il comitato di Árva entrò a far parte della neonata Cecoslovacchia. Dopo una disputa di confine (protrattasi nel comitato di Szepes) molti villaggi del nord-est dell'Árva furono scambiati fra la Polonia e la Cecoslovacchia.
Quando durante la seconda guerra mondiale quest'ultima era temporaneamente divisa, il comitato divenne parte della Slovacchia indipendente. Nel dopoguerra l'Árva tornò alla Cecoslovacchia e infine, nel 1993, alla Slovacchia.
Antichi comitati del Regno d'Ungheria (1867-1918) | ![]() |
---|---|
Abaúj-Torna · Alsó-Fehér · Arad · Árva · Bács-Bodrog · Baranya · Bars · Békés · Bereg · Beszterce-Naszód · Bihar Borsod · Brassó · Csanád · Csík · Csongrád · Esztergom · Fejér · Fogaras · Gömör-Kishont · Győr · Hajdú · Háromszék · Heves · Hont · Hunyad Jász-Nagykun-Szolnok · Kis-Küküllő · Kolozs · Komárom · Krassó-Szörény · Liptó · Máramaros · Maros-Torda · Moson · Nagy-Küküllő · Nógrád · Nyitra Pest-Pilis-Solt-Kiskun · Pozsony · Sáros · Somogy · Sopron · Szabolcs · Szatmár · Szeben · Szepes · Szilágy · Szolnok-Doboka · Temes · Tolna Torda-Aranyos · Torontál · Trencsén · Turóc · Udvarhely · Ugocsa · Ung · Vas · Veszprém · Zala · Zemplén · Zólyom
|