81 Terpsichore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Ernst Tempel |
Data della scoperta | 30 settembre 1864 |
Designazioni provvisorie B |
A909 AA, 1936 QR, 1936 RK, 1974 LF |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,211 |
Semiasse maggiore (a) | 426,753 Gm (2,853 AU) |
Perielio (q) | 336,610 Gm (2,250 AU) |
Afelio (Q) | 516,895 Gm (3,455 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1759,813 g (4,818 a) |
Velocità orbitale media | 17,44 km/s |
Inclinazione (i) | 7,814° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
1,506° |
Argomento del perielio (ω) |
50,081° |
Anomalia media (M) | 47,449° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 119,1 km |
Massa | 1,77×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0333 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0630 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4592 g (11,020 h) |
Classe spettrale | C |
Magnitudine assoluta | 8,48 |
Albedo | 0,051 |
Temperatura superficiale media |
~167 K |
81 Terpsichore (in italiano 81 Tersicore) è un grande e scuro asteroide della Fascia principale. Ha quasi certamente una composizione carboniosa molto primitiva.
Terpsichore fu scoperto il 30 settembre 1864 da Ernst Wilhelm Tempel, prolifico "cacciatore" di comete dell'Osservatorio di Marsiglia (Francia). Venne battezzato così in onore di Tersicore, la musa della danza nella mitologia greca.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |