89 Julia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Édouard Stephan |
Data della scoperta | 6 agosto 1866 |
Designazioni provvisorie B |
A893 EA |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,184 |
Semiasse maggiore (a) | 381,540 Gm (2,550 AU) |
Perielio (q) | 311,446 Gm (2,082 AU) |
Afelio (Q) | 451,633 Gm (3,019 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1487,688 g (4,073 a) |
Velocità orbitale media | 18,49 km/s |
Inclinazione (i) | 16,139° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
311,657° |
Argomento del perielio (ω) |
45,060° |
Anomalia media (M) | 8,087° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 151,5 km |
Massa | 3,64×1018 kg |
Densità | ~2.0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0423 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0801 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4745 g (11,387 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 6,6 |
Albedo | 0,176 |
Temperatura superficiale media |
~170 K |
89 Julia (in italiano 89 Giulia) è un grande asteroide della Fascia principale. È composto probabilmente da rocce silicate e nichel e ferro allo stato metallico.
Julia fu il primo dei due asteroidi individuati dall'astronomo francese Édouard Jean-Marie Stephan (il successivo fu 91 Aegina); fu scoperto il 6 agosto 1866 dall'osservatorio astronomico di Marsiglia, in Francia (di cui diverrà direttore l'anno seguente). L'origine del nome non è certa: probabilmente il pianetino fu battezzato così in onore di Santa Giulia di Corsica, patrona della Corsica e di Livorno.
Un'occultazione stellare da parte di Julia è stata osservata il 20 dicembre 1985.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |