95 tesi di Lutero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Discussione del dottor Martin Lutero sul potere e l'efficacia delle indulgenze, meglio nota come 95 tesi, sfidò gli insegnamenti della Chiesa cattolica romana sulla natura della penitenza, l'autorità del papa e l'utilità delle indulgenze. Esse accesero un dibattito teologico che terminò con la nascita del Luteranesimo, la Riforma protestante e gli anabattisti.
L'azione di Lutero fu in gran parte una risposta alla vendita delle indulgenze da parte di Johann Tetzel, un prete domenicano, su commissione dell'Arcivescovo di Magonza e di papa Leone X. Lo scopo di questa campagna per la raccolta di fondi era quello di finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Anche se il principe di Lutero, Federico il Saggio, ed il principe dei territorio confinante, Duca Giorgio di Sassonia, vietarono la vendita nelle loro terre, i parrocchiani di Lutero si misero in viaggio per acquistarle. Quando queste persone andarono a confessarsi, presentarono l'indulgenza, sostenendo che non dovevano più pentirsi dei loro peccati, poiché il documento glieli perdonava tutti.
Secondo la tradizione, Lutero affisse le 95 tesi sul portone della Chiesa di Wittenberg, il 31 ottobre 1517. Alcuni studiosi hanno messo in discussione l'accuratezza di questo racconto, facendo notare che non esistono prove contemporanee dell'evento. Altri hanno replicato che queste prove non sono necessarie, poiché tale tipo di azione era il sistema tipico usato per pubblicizzare un evento ai giorni di Lutero. Le porte delle chiese avevano anche una funzione molto simile alle bacheche per gli annunci. Altri ancora suggeriscono che l'affissione potrebbe essere avvenuta nel novembre del 1517. La maggior parte concorda, quantomeno, che in quella data Lutero spedì le tesi all'arcivescovo di Magonza, al Papa, ad alcuni amici e ad altre università.
[modifica] Bibliografia
Paolo Ricca - Giorgio Tourn, Le 95 Tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo, Torino, Claudiana 2004.
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo di 95 tesi di Lutero
[modifica] Collegamenti esterni
- L'originale in latino delle 95 tesi su Wikisource latina.