Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 31 ottobre è il 304° giorno del Calendario Gregoriano (il 305° negli anni bisestili). Mancano 61 giorni alla fine dell'anno.
- 1517 - Riforma protestante: Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg
- 1749 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Gravissimo animi", sulla regolamentazione per l'accesso e il dialogo con i Monasteri delle Monache
- 1861 - Guerra di secessione americana: Adducendo motivi di salute, il generale unionista Winfield Scott si dimette da comandante dell'Esercito statunitense
- 1864 - Il Nevada diventa il 36° stato degli USA
- 1892 - Arthur Conan Doyle pubblica Le avventure di Sherlock Holmes
- 1893 - Entra in vigore in Italia il sistema di determinazione del tempo legata ai fusi orari con una rettifica di 10 minuti dell'ora in vigente
- 1912 - The Musketeers of Pig Alley, diretto da D.W. Griffith, debutta come primo film di gangster
- 1917 - Prima guerra mondiale: Battaglia di Beersheba, ultima carica di cavalleria vittoriosa
- 1922 - Benito Mussolini diventa il più giovane Primo Ministro d'Italia
- 1926 - Il Mago Harry Houdini muore di cancrena e peritonite sviluppatesi dall'aggravarsi di un'appendicite
- 1936 - Vengono costituiti i Boy Scouts delle Filippine
- 1938 - Grande Depressione: Nel tentativo di ripristinare la fiducia degli investitori, la New York Stock Exchange svela un programma in quindici punti, mirato a migliorare la protezione del pubblico investitore
- 1940 - Seconda guerra mondiale: Fine della battaglia d'Inghilterra - Il Regno Unito evita l'invasione tedesca della Gran Bretagna
- 1941
- Dopo 14 anni di lavoro, viene completato il monumento del Monte Rushmore
- Seconda guerra mondiale: L'incrociatore USS Reuben James viene silurato da un U-boot tedesco nei pressi della costa islandese, moriranno più di 100 marinai statunitensi
- 1946 L'Irgun e la Banda Stern, formazioni paramilitari e terroristiche ebraiche, portano a compimento un grave attentato contro l'Ambasciata britannica a Roma
- 1954 - Guerra d'indipendenza algerina: Il Fronte Algerino di Liberazione Nazionale inizia la rivolta contro il governo coloniale francese
- 1956 - Crisi di Suez: Regno Unito e Francia iniziano a bombardare l'Egitto per costringerlo a riaprire il Canale di Suez
- 1961 - In Unione Sovietica, il corpo di Josif Stalin viene rimosso dal Mausoleo di Lenin
- 1968 - Guerra del Vietnam: Citando progressi nei colloqui di pace di Parigi, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia alla nazione che ha ordinato una cessazione completa di "tutti i bombardamenti aerei, navali e di artiglieria sul Vietnam del Nord", effettiva dal 1 novembre
- 1970 La teleselezione telefonica è estesa a tutta l'Italia: è possibile chiamare qualsiasi numero telefonico semplicemente anteponendo al numero chiamato il prefisso, senza dover più passare dal centralino centrale
- 1984 - Il Primo Ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da due guardie del corpo Sikh (a Nuova Delhi scoppiano delle rivolte e quasi 2.000 Sikh innocenti vengono uccisi)
- 1997 - Viene istituita la Libera Università di Bolzano
- 1998 - Inizia la Crisi del disarmo iracheno: L'Iraq annuncia che non coopererà più con gli ispettori delle Nazioni unite
- 1999
- 2000 - Viene spento l'ultimo Multics
- 2003 - Giappone: l'esperimento Belle annuncia la probabile osservazione del primo tetraquark, X(3872)
- 1345 - Re Fernando del Portogallo († 1383)
- 1391 - Re Duarte del Portogallo († 1438)
- 1562 - Giovanni Guler von Weineck, diplomatico, storico e cartografo svizzero († 1637)
- 1620 - John Evelyn, diarista († 1706)
- 1632 - Jan Vermeer, pittore olandese (battezzato in quel giorno, la data di nascita non è confermata) († 1675)
- 1705 - Papa Clemente XIV († 1774)
- 1711 - Laura Bassi, matematica italiana († 1778)
- 1795 - John Keats, poeta britannico († 1821)
- 1815 - Karl Weierstrass, matematico tedesco († 1897)
- 1835 - Adolf von Baeyer, chimico tedesco († 1917)
- 1851 - Principessa Luisa di Svezia († 1926)
- 1860 - Juliette Low, fondatrice delle Girl Scouts
- 1887 - Chiang Kai-shek, leader nazionalista cinese († 1975)
- 1892 - Alexandr Alekhin, scacchista russo († 1946)
- 1896 - Ethel Waters, cantante, attrice († 1977)
- 1902 - Abraham Wald, matematico ungherese († 1950)
- 1911
- 1912 - Dale Evans, cantante, attrice († 2001)
- 1920
- 1922
- Norodom Sihanouk di Cambogia
- Barbara Bel Geddes, attrice
- Illinois Jacquet, musicista
- 1924 - Enrico Baj, pittore e scultore italiano († 2003)
- 1925 - John Anthony Pople, chimico teorico britannico († 2004)
- 1927 - Lee Grant, attrice
- 1929 - Bud Spencer alias Carlo Pedersoli, sportivo e attore
- 1930 - Michael Collins, astronauta statunitense
- 1931 - Dan Rather, giornalista statunitense
- 1936 - Michael Landon, attore († 1991)
- 1937 - Tom Paxton, cantante folk
- 1939 - Ron Rifkin, attore
- 1944 - Kinky Friedman, musicista, scrittore
- 1945 - Brian Doyle-Murray, comico e attore statunitense
- 1947
- 1949 - Stephen Rea, attore
- 1950 - John Candy, attore canadese († 1994)
- 1953 - Michael J. Anderson, attore statunitense
- 1958
- 1959
- 1961
- 1963 - Rob Schneider, attore
- 1964 - Marco van Basten, calciatore olandese
- 1966 - Adam Horovitz, rapper statunitense
- 1968 - Vanilla Ice, cantante rap
- 1969 - Kim Rossi Stuart, attore italiano
- 1970 - Angelino Alfano, politico italiano
- 1971 - Alphonso Ford, cestista statunitense († 2004)
- 1976 - Matt Dawson, rugbysta inglese
- 1980 - Samaire Armstrong, attrice statunitense
- 2005 - Infanta Leonor di Spagna
- 1339 - Francesco Dandolo, doge veneziano
- 1448 - Giovanni VIII Paleologo, Imperatore Bizantino (n. 1392)
- 1611 - Carlo IX di Svezia, sovrano svedese (n. 1550)
- 1615 - Marcantonio Memmo, doge veneziano (n. 1536)
- 1732 - Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia e poi di Sardegna (n. 1666)
- 1744 - Leonardo Leo, compositore italiano (n. 1694)
- 1768 - Francesco Maria Veracini, compositore (n. 1690)
- 1799
- Colombo Andreassi, avvocato e patriota, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Saverio Caputo, marchese della Petrella, professore di teologia, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Ignazio Falconieri, sacerdote, professore di eloquenza, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- Raffaele Iossa, patriota, giustiziato come aderente alla repubblica napoletana
- 1832 - Antonio Scarpa, medico italiano (n. 1752)
- 1863 - Joseph von Arneth, numismatico e archeologo austriaco (n. 1791)
- 1879 - Jacob Abbott, scrittore statunitense (n. 1803)
- 1918 - Egon Schiele, pittore e grafico austriaco (n. 1890)
- 1926
- 1929 - António José de Almeida, politico portoghese (n. 1866)
- 1939 - Otto Rank, psicologo austriaco (n. 1844)
- 1943 - Max Reinhardt, regista tedesco (n. 1873)
- 1964 - Theodore Freeman, astronauta statunitense (n. 1930)
- 1983
- Adolfo Borgognoni, poeta italiano (n. 1840)
- George Halas, giocatore, allenatore proprietario di squadra di football americano
- 1984
- 1986
- 1987 - Joseph Campbell, attore ed esperto di mitologia statunitense (n. 1904)
- 1988 - John Houseman, attore, regista, insegnante (n. 1902)
- 1989 - Cesare Zavattini, sceneggiatore italiano (n. 1902)
- 1991 - Joseph Papp, produttore teatrale
- 1993
- 1995 - Mario Napolitano, scacchista italiano (n. 1910)
- 1999 - Greg Moore, pilota automobilistico canadese (n. 1975)
- 2000 - Ring Lardner, Jr., sceneggiatore statunitense
- 2001
- Régine Cavagnoud, sciatrice francese
- Paul Warnke, politico
- 2002 - Jam Master Jay (Jason Mizell), musicista rap (Run DMC) (n. 1965)
- 2003
- Richard Neustadt, storico della politica
- Semmangudy, noto vocalista di musica carnatica
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Antonino di Milano, vescovo
- Sant'Epimachio Pelusiota, martire
- San Follano, abate
- Santa Lucilla di Roma, vergine e martire
- San Quintino di Vermand, martire
- San Volfango di Ratisbona, vescovo
Druidismo e Wicca