Achernar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
In questo disegno è evidente lo schiacciamento di Achernar causato dall'alta velocità di rotazione della stella su se stessa. |
||
Classificazione |
sequenza principale | |
Classe spettrale | B3 Vpe | |
Costellazione | Eridano | |
|
||
---|---|---|
Alpha Eridani, HR 472, CD -57°334, HD 10144, SAO 232481, FK5 54, HIP 7588 |
||
|
||
Ascensione retta |
01h 37m 42,8s | |
Declinazione |
−57° 14' 12" | |
|
||
Diametro medio |
circa 10 volte il Sole
|
|
Massa |
6-8 volte il Sole
|
|
Temperatura superficiale |
14.500–19.300 K (media)
|
|
Luminosità |
2.900-5.400 volte il Sole
|
|
Indice di colore (B-V) | -0,20 | |
Età stimata | da 1 a 5 milioni di anni | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 0,50 | |
Magnitudine ass. | -2,77 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | 22,68 ± 0,57 mas | |
Moto proprio | Ar: 88,02 mas/anno Dec: −40,08 mas/anno |
|
Velocità radiale | +16 km/s |
Achernar è una stella blu luminosa, appartenente alla costellazione di Eridanus, di sei - otto masse solari. È la nona stella più luminosa del cielo, ed è visibile principalmente dall'emisfero Sud della Terra.
Il nome viene dalla parola araba آخر النهر (ākhir an-nahr) che significa "fine del fiume".
Achernar si trova nella sequenza principale, ossia sta bruciando idrogeno come il Sole, ma avendo una massa elevata la sua luminosità è migliaia di volte più elevata. La sua vita futura sarà però molto più breve, solo qualche decina o centinaio di milioni di anni. La sua elevata luminosità è normale per una stella di tale massa, e comunque di molto inferiore a quella delle supergiganti di tipo spettrale simile (Rigel ne è un esempio). Le consente comunque di essere una delle stelle più brillanti visibili nel cielo terrestre, nonostante sia piuttosto distante (144 anni luce).
Come particolarità, ha una velocità di rotazione talmente alta che il diametro equatoriale è il 50% più lungo di quello ai poli. Si tratta della stella meno sferica oggi conosciuta.