New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Advanced computer systems (Roma) - Wikipedia

Advanced computer systems (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altri significati dell'acronimo, vedi ACS.

La ACS (Advanced computer systems) è un azienda informatica italiana con sede a Roma, costituita nel 1979. Si occupa della realizzazione di stazioni a terra per l'acquisizione di dati satellitari, dello sviluppo di sistemi per l'elaborazione di immagini digitali, di realtà virtuale, di grandi archivi informatici. Il 75% del fatturato è costituito da commesse estere realizzate per conto di clienti istituzionali come stati nazionali, agenzie spaziali, enti di ricerca.

[modifica] Storia

  • 1980 Realizzazione, per conto dell'Agenzia Spaziale Argentina, della stazione per l'acquisizione e processamento delle immagini del sensore Multi Spectral Scanner (MSS) del satellite Landsat 2 e Landsat 3 della NASA.
  • 1981 Realizzazione, per conto della European Space Agency (ESA) della stazione per l'acquisizione e processamento delle immagini del sensore Coastal Zone Color Scanner (CZCS) del satellite NIMBUS della NOAA.
  • 1982 Realizzazione, per conto dell'ESA, nella conca del Fucino, della stazione per l'acquisizione e il processamento delle immagini del sensore Thematic Mapper (TM) del satellite Landsat 4 della NASA.
  • 1984 Progettazione e realizzazione, per conto dell'ESA, del controllo di qualità dei prodotti Landsat TM.
  • 1985 Progettazione e realizzazione, per conto dell'ESA, di un software di gestione del catalogo ESA/Earthnet LEDA contenente dati provenienti da tutte le stazioni appartenenti alla rete Earthnet.
  • 1987 Realizzazione del sistema di processamento di dati Advanced Very High Resolution Radiometers (AVHRR) dei satelliti NOAA.
  • 1988 Realizzazione del software di correzione dei dati TM, SPOT e AVHRR. Sviluppo di applicazioni per la produzione di mappe cartografiche, per l'Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI).
  • 1990 Realizzazione di un sistema di analisi di immagine per la correzione dei dati dello scanner aviotrasportato Daedalus, tramite l'impiego di dati del satelliti SPOT e di foto aeree; estrazione del Modello Digitale del Terreno in modo automatico attraverso immagini aeree stereoscopiche e mediante coppie stereoscopiche SPOT; analisi e classificazioni multitemporali e rilevamento dei cambiamenti (change detection); riconoscimento di oggetti e rilevazioni delle variazioni tra immagini; realizzazione di cartografia di media scala a partire da immagini Landsat e SPOT.
  • 1992 Progettazione di un sistema di analisi di immagine e riconoscimento di oggetti per applicazioni catastali per AGRISIEL. Realizzazione della stazione per l'acquisizione e processamento delle immagini inviate dal satellite SPOT del CNES, per conto della Israelian Aircraft Industries (IAI) nel sito di Tel Aviv in Israele.
  • 1993 Prime installazioni di IPS (Image Processing System), software applicativo, completamente progettato e sviluppato da ACS, in grado di elaborare una vasta tipologia di dati, quali immagini da satellite, foto aeree, mappe catastali e cartografia vettoriale. Il sistema viene utilizzato da Enti governativi per applicazioni civili e militari.
  • 1994 Primo sistema di trascrizione dati da High Density Digital Recorder (HDDR) a SONY DIR 1000 per ESA presso l'UK-PAF di Farnborough (UK)
  • 1996 Realizzazione della prima stazione al mondo per l'acquisizione e processamento di tipo Multisatellite Data Processing System (MDPS) utilizzante la tecnologia Direct Ingestion (DI), per i dati inviati da SPOT, TM ed MSS, cliente Satellite Application Center (SAC) istallato presso la stazione di Pretoria.
    Aggiornamento alla tecnologia Multisatellite Data Processing System della stazione di Tel Aviv della IAI per consentile l'acquisizione delle immagini Synthetic Aperture Radar (SAR) del satellite ERS 1/2 dell'ESA.
  • 1997 Realizzazione del sistema che, attraverso la determinazione delle aree urbanizzate dell'intero territorio italiano, grazie all'utilizzo di dati SPOT, ha consentito di definire ed ottimizzare l'allocazione delle antenne radio per la diffusione del segnale di telefonia cellulare.
    Finanziamento del MURST (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) per lo sviluppo di un sistema interattivo per la simulazione dell'impatto sul territorio di una determinata quantità di precipitazioni. Il progetto, denominato "modello dell'Onda di Piena (OdP)", è stato sviluppato per fornire alle Autorità della Protezione Civile uno strumento di previsione dei disastri ambientali, a seguito di forti precipitazioni, finalizzato alla programmazione delle attività d'emergenza. Realizzazione di HyBro (Hyper Browser), uno strumento per la gestione di un database di informazioni georeferenziate (GIS) e per la visualizzazione interattiva dei dati relativi al territorio di interesse. L'accesso alle informazioni può avvenire in locale oppure in via remota grazie ad un sito Web.
    Nel contesto del progetto Audioteca per la RAI – Radio Televisione Italiana nasce la Divisione ACS Multimedia. La divisione produce tecnologia nel settore del Media Asset Management e dei sistemi di digitalizzazione massiva audio/video. Annovera nel tempo tra i propri clienti broadcaster di livello nazionale ed internazionale quali RAI, BBC, FastWeb e la Discoteca di Stato.
    La ACS diventa una Società per azioni.
  • 1999 Nasce La Divisione ACS Studio al fine di operare nel settore delle applicazioni 3D in tempo reale, in particolare per tecniche di Realtà Virtuale per la fruizione dei grandi archivi di dati.
    ACS Studio è anche attiva nella realizzazione di set virtuali e nella ricostruzione 3D di siti archeologici di particolare interesse storico e culturale.
    La ACS Studio collaborerà nel tempo con ESA ed ASI, la Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e la RAI.
  • 2000 Una quota ACS (rappresentata interamente dal management interno) viene acquisita dal gruppo AISoftw@re S.p.A., società quotata sul nuovo mercato.
  • 2001 Una quota ACS (rappresentata interamente dal management interno) viene acquisita da Sviluppo Italia S.p.A nel quadro di un progetto industriale che prevede anche l'apertura di una sede a Matera.
    L'ACS realizza il Modello Digitale del Territorio Italiano con la società GeoNext del gruppo DeAgostini, utilizzando dati SAR dei satelliti ERS. Tale Digital Terrain Model rappresenta uno strumento fondamentale per qualunque progetto di pianificazione territoriale nazionale.
    L'ESA assegna ad ACS la realizzazione del Payload Data Segment del satellite CryoSat (Cryosphere Satellite) il cui lancio è previsto per il 2004. Il satellite avrà a bordo uno strumento di tipo radar-altimetrico utilizzato per la misurazione ed il monitoraggio delle zone ghiacciate della superficie terrestre. Inoltre, all'inizio del 2002, ACS ha ottenuto il contratto per la realizzazione dell'Instrument Processing Facility, il processore che elabora i dati d'interesse scientifico.
  • 2002 Nell'ambito del PON, finanziato dal MIUR, viene firmato il Progetto RIADE (Ricerca Integrata per l'Applicazione di tecnologie e processi innovativi per la lotta alla Desertificazione). Il progetto si prefigge di: mettere a punto tecniche innovative d'analisi, determinazione ed elaborazione di variabili climatiche, ambientali ed antropiche; comprendere le relazioni di causa ed effetto dei più importanti processi di desertificazione e definire modelli interpretativi da utilizzare per la simulazione del fenomeno. Ciò consentirà di fornire un supporto alle decisioni delle amministrazioni chiamate a pianificare e gestire il territorio.

La ricerca avrà una durata triennale (2002-2004) e vedrà la partecipazione della Advanced Computer Systems ACS SpA, ENEA ed il Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD) presso Università Sassari (UNISS), per un costo complessivo di circa 8.000.000 €. La quota di competenza ACS è di circa la metà.

  • 2003 L'ESA assegna ad ACS il contratto per la realizzazione del Payload Data Segment del satellite GOCE [1] (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer). GOCE, il cui lancio è previsto nel 2007, servirà a misurare il campo gravitazionale della Terra e a a fornire una stima del geoide con grande accuratezza ed elevata risoluzione spaziale. L'ESA affida ad ACS la realizzazione del progetto KIMV che applica tecniche di “Image Information Mining” a grandi archivi di dati telerilevati. L'ESA incarica ACS della realizzazione di VRES-E, un progetto che prevede l'applicazione di tecniche di Realtà Virtuale a dati telerilevati. Nell'ambito del progetto VRES-E è prevista la realizzazione di un Virtual Theatre presso il centro ESA-ESRIN di Frascati.
  • 2004 L'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) assegna ad ACS 6 studi. Questi studi spaziano dalla progettazione di un centro nazionale di acquisizione dati alla realizzazione di sistemi integrati per il monitoraggio di rischi ambientali (inquinamento marino, rischio sismico, rischio vulcanico, subsidenze). Telespazio [2] assegna ad ACS la realizzazione dei sistemi di elaborazione dei dati dei satelliti COSMO-SkyMed [3]. Nell'ambito del programma Data User Element [4] dell'ESA, ACS vince la gara per il progetto Desertwatch. Questo progetto esplora le possibilità offerte dal telerilevamento per il monitoraggio della desertificazione in Italia, Grecia, Portogallo e Turchia. Il 23 aprile scompare, a soli 54 anni, Gastone Trevisiol, fondatore della società e ininterrottamente presidente dal giorno della sua costituzione.

Parte di questo articolo è prelevato dal sito dell'ACS ed è usato col consenso dell'autore.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu