Aeroporto di Rimini-Miramare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Rimini-Miramare | ||
Nome impianto | Aeroporto Internazionale "Federico Fellini" | |
Stato: Regione: |
Italia Emilia-Romagna |
|
Tipologia | Civile e Militare | |
Numero Passeggeri (anno) | 324.454 (2006) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIPR RMI |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
12 m s.l.m. (39.3696 ft) 39°44′ N 12°36′ E |
|
Posizione | 8 km dalla città di Rimini 15 km dal confine sammarinese |
|
Esercente | Aeradria S.p.A. | |
Sito web | www.riminiairport.com | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
13/31 | 2.995 m | ILS |
La lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto:Aviazione |
L'aeroporto di Rimini-Miramare, conosciuto anche come aeroporto internazionale Federico Fellini, è un aeroporto italiano situato a 8 km dal centro della città di Rimini, più precisamente in frazione Miramare. Qui fanno scalo sia i vettori di linea, che le più importanti compagnie charter intercontinentali.
La struttura è dotata di una pista lunga 3000.m larga 45, e di una via di rullaggio parallela di 2440x22,50m
L'aeroporto è gestito da Aeradria SpA Nel 2004 vi sono transitati 354.848 passeggeri.
Nato come impianto militare, tuttora dedicato al Col. G. Vassura, la parte di aeroporto aperta al traffico civile, è stata successivamente dedicata al regista riminese Federico Fellini.
L'aeroporto, in base ad accordi con l'Aeradria, serve anche la vicina Repubblica di San Marino ed è situato a pochi chilometri dal confine sammarinese. La Repubblica di San Marino ne detiene il 3% della quota societaria.