Alberto Mingardi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in giornalismo, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di ottobre 2006) Motivazione: forma curricolare, verificare rilevanza. . |
Alberto Mingardi (Milano, 1981) è giornalista e studioso libertario italiano.
Dopo la laurea conseguita all'Università di Pavia, è divenuto Direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni, un centro-studi con sedi a Torino e Milano che promuove le idee liberali e libertarie. Senior Fellow del Centre for the New Europe (think tank di Bruxelles), è stato Calihan Fellow presso l'Acton Institute di Grand Rapids (Michigan), Visiting Fellow dell'Atlas Economic Research Foundation di Fairfax, Virginia, e intern presso il Center for Data Analysis della Heritage Foundation di Washington, DC.
I suoi lavori sono soprattutto nel campo della filosofia politica (Herbert Spencer e Antonio Rosmini), della teoria del monopolio e della concorrenza, delle dinamiche della globalizzazione economica.
Collabora con The Wall Street Journal e con Libero, quotidiano diretto da Vittorio Feltri. Quando nel gennaio 2004 ha scritto per The Wall Street Journal un ritratto impietoso della politica economica del Governo italiano, Giuliano Ferrara ha affermato su Il Foglio che quell'articolo rappresentava "una lettura indispensabile" per l'allora presidente Silvio Berlusconi.
Indice |
[modifica] Pubblicazioni
[modifica] Studi di carattere accademico
- "L'arcipelago libertario", élites. sfere delle decisioni e delle libertà federali, anno III, n.1, 1999, pp. 94-104.
- (curato con Enrico Colombatto), Il coraggio della libertà. Saggi in onore di Sergio Ricossa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.
- "Antonio Rosmini, filosofo della libertà", élites. sfere delle decisioni e delle libertà federali, anno VII, n.2, 2003, pp. 130-137.
- "A Sphere Around the Person: Antonio Rosmini on Property", in Markets and Morality 7, no. 1, Spring 2004, pp. 63-97.
- Antitrust. Mito e realtà dei monopoli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004.
- (con Paolo Zanetto), Colpirne uno per educarne cento. Il caso Microsoft e il futuro della concorrenza in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
- (quale curatore), I misfatti dell'istruzione pubblica di Denis de Rougemont, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
- Antonio Rosmini: Philosopher of Liberty, The Freeman, giugno 2006.
[modifica] Briefing papers
- (con Paolo Zanetto) Antitrust. Il nuovo attacco alla libertà d'impresa, febbraio 2004.
- (con Paolo Zanetto) SuperMario contro Microsoft, marzo 2004.
- (con Paolo Zanetto) L'evoluzione del caso Microsoft, marzo 2005. Versione in inglese: The Evolution of Microsoft Case.
[modifica] Articoli
- Lenin to Oriana Fallaci, Lewrockwell.com, 19 ottobre 2002.
- The Future of Freedom, review of a book by Fareed Zakaria, The Independent Review, novembre-dicembre 2003.
- (con Jacob Arfwedson) L'interdiction de la publicité est un danger pour la santé, L'Agefi, 13 gennaio 2006.
[modifica] Volumi di vario genere
- 1999: fuga dallo Stato, Treviglio, Leonardo Facco Editore, 1999.
- Estremisti della libertà. Dialoghi sul libertarismo nell'epoca di Internet, con un'introduzione di Sergio Ricossa, Treviglio, Leonardo Facco Editore, 1999.
- Copia pure. Il diritto di copiare negli scritti dell'anarchico Benjamin Tucker, Roma, StampAlternativa, 2000.
- Fragole e dinamite, Roma, StampAlternativa, 2000.
- (con Guglielmo Piombini), Anarchici senza bombe. Il nuovo pensiero libertario, Roma, StampAlternativa, 2001.
- Le ragioni del non voto, Roma, StampAlternativa, 2001.
- Lettera a un amico no-global, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004.