Istituto Bruno Leoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Istituto Bruno Leoni (IBL) è un'organizzazione non profit che promuove le idee liberali in Italia e in Europa, aiutando anche gli studenti nella loro formazione culturale. Fondato nel 2003 da Carlo Lottieri, Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro, l'IBL ha sede a Torino e Milano, organizza convegni e seminari in varie città italiane ed europee, pubblica volumi e studi.
Ogni anno, ad inizio ottobre, l'IBL promuove anche un Seminario Mises - a Sestri Levante (GE) e in lingua inglese - con l'intento di favorire lo studio delle idee liberali tra gli studiosi di età inferiore ai 35 anni.
Il presidente onorario dell'IBL è Sergio Ricossa, economista liberale che lavorò anche con Bruno Leoni.
Nel 2004 è stato anche insignito del Templeton Freedom Award for Institute Excellence dall'Atlas Foundation (Usa) per le iniziative condotte in ambito educativo.
Tra le principali battaglie combattute dall'IBL bisogna ricordare quelle a difesa della proprietà privata e contro la tassazione, a favore della libera iniziativa e contro la programmazione economica, a favore della globalizzazione e contro il protezionismo.
[modifica] Principali pubblicazioni
- Alberto Mingardi (a cura di), Mito e realtà dei monopoli
- Carlo Stagnaro - Margo Thorning, Più energia per tutti
- Alberto Mingardi - Paolo Zanetto, Colpirne uno per educarne cento. Il caso Microsoft e il futuro della concorrenza in Europa
- Silvio Boccalatte, La proprietà e la legge
- Antonio Martino, Milton Friedman
- Paolo Zanotto, Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo. Dottrina cristiana ed etica del lavoro
- Bruno Leoni, La libertà del lavoro. Scritti su concorrenza, sciopero e serrata
- Nicola Iannello (a cura di), La società senza Stato. I fondatori del pensiero libertario
- Carlo Lottieri, Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni
- Sergio Ricossa, La fine dell'economia
[modifica] Website
- Istituto Bruno Leoni website