Alpi Bernesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Alpi bernesi sono un massiccio montuoso posto nella parte centrale della Svizzera. Sebbene il suo nome suggerisca che si trovino nell'Oberland bernese, una parte delle Alpi Bernesi si trova nei cantoni limitrofi di Vaud, Friburgo e del Vallese.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Situazione
Le Alpi Bernesi sono percorse dal fiume Aar a nord-est e dal suo affluente Sarine (in tedesco Saane a nord-ovest e dal Reno a sud e a ovest.
Esse confinano a ovest con le Prealpi Savoriarde, a sud-ovest con le Alpi Graie, a sud con le Alpi Pennine, a sud-est con le Alpi Lepontine e a nord-est con le Alpi urane. A nord si stemperano nelle Prealpi Friburghesi e Bernesi.
[modifica] Principali vette
Le principali vette delle Alpi bernesi sono:
Nome | Altezza | Nome | Altezza | |
---|---|---|---|---|
Finsteraarhorn | 4275 m | Ritzlihorn | 3282 m | |
Aletschhorn | 4182 m | Wildhorn | 3248 m | |
Jungfrau | 4166 m | Wildstrubel | 3243 m | |
Mönch | 4105 m | Les Diablerets | 3209 m | |
Schreckhorn | 4080 m | Wellhorn | 3196 m | |
Fiescherhorn | 4049 m | Petersgrat | 3163 m | |
Grünhorn | 4043 m | Mettenberg | 3107 m | |
Lauteraarhorn | 4042 m | Löffelhorn | 3098 m | |
Gletscherhorn | 3983 m | Grand Muveran | 3061 m | |
Eiger | 3975 m | Sparrhorn | 3026 m | |
Äbeni Flue | 3963 m | Torrenthorn | 3003 m | |
Agassizhorn | 3946 m | Grande Dent de Morcles | 2980 m | |
Bietschhorn | 3934 m | Schilthorn | 2973 m | |
Wannenhorn | 3905 m | Schilthorn | 2973 m | |
Mittaghorn | 3892 m | Eggishorn | 2934 m | |
Nesthorn | 3822 m | Siedelhorn | 2881 m | |
Schinhorn | 3797 m | Albristhorn | 2764 m | |
Breithorn | 3785 m | Röthihorn | 2759 m | |
Sattelhorn | 3745 m | Faulhorn | 2683 m | |
Balmhorn | 3711 m | Gummfluh | 2461 m | |
Silberhorn | 3695 m | Sulegg | 2412 m | |
Wetterhorn | 3692 m | Vanil Noir | 2395 m | |
Blümlisalp | 3664 m | Niesen | 2366 m | |
Doldenhorn | 3650 m | Tour d'Aï | 2334 m | |
Atels | 3636 m | Stockhorn | 2192 m | |
Oeschinenhorn | 3486 m | Kaiseregg | 2189 m | |
Gspaltenhorn | 3436 m | Chamossaire | 2116 m | |
Fründenhorn | 3369 m | Gemmenalphorn | 2064 m | |
Ewigschneehorn | 3331 m | Moléson | 2006 m |
[modifica] Altre vette importanti
- Dent de Jaman, 1879 m
- Rochers de Naye, 1740 m
- Napf, 1407 m
[modifica] Geologia
La parte meridionale del massiccio, la più elevata, è costituita in gran parte da rocce cristalline autochtone, tra esse dei graniti, anfiboli, gneiss e et Ardesie, in alcune località e pure presente del calcare.
Nella parte nord queste rocce lasciano il posto a rocce sedimentarie.
[modifica] Attività
[modifica] Stazioni invernali
|
|