Ambigramma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ambigramma è una forma grafica nella quale si riconoscono delle lettere e/o dei numeri e che può essere letto in almeno due diverse maniere attraverso rotazioni, o inversioni a specchio della forma grafica stessa.
Generalmente le due parole dell'ambigramma si leggono eseguendo una rotazione di 180° (cioè capovolgendo lo scritto), la leggibilità del contenuto non varia, ma può cambiare il significato.
Un ambigramma è detto omogramma se le due letture danno luogo alla stessa parola ed eterogramma se le parole sono diverse.
Un'altra classificazione si basa sulle simmetrie presenti.
Indice |
[modifica] Tipologie di ambigramma
[modifica] Catena
Una o più parole sono intrecciate a formare una catena, spesso questo tipo di ambigramma è presentato lungo una circonferenza
[modifica] Figura-sfondo
L'ambigramma può essere letto alternando lo sfondo con la figura in due letture, solitamente questo tipo di ambigramma è eterogramma, ossia le letture sono diverse.
[modifica] Naturali
Un ambigramma naturale è un ambigramma ottenibile senza modificare le lettere che lo compongono sfruttando le simmetrie naturali che hanno certe lettere. Spesso un ambigramma naturale è anche un palindromo. Esempi: OSSO, SOS, enna ed il toponimo di NOZON (frazione di Torgnon)
[modifica] Simmetria centrale
L'ambigramma presenta una seconda lettura se ruotato di un certo angolo, di solito 180 gradi
[modifica] Simmetria orizzontale o lago
L'ambigramma presenta una simmetria assiale orizzontale e può quindi essere letto se specchiato in un lago, donde il nome
[modifica] Simmetria verticale o specchio
L'ambigramma presenta una simmetria assiale verticale e può quindi essere letto anche riflesso in uno specchio
[modifica] Tassellazione del piano
Le parole con la figura e lo sfondo tassellano tutto il piano
[modifica] Esempi
[modifica] In ascii-art
Esempio di ambigramma di rotazione fatto solo in ascii-art:
* * * * * * * * * * * *** * * * *** *** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *** *** * * * *** * * * * * * * * * * *
[modifica] Ambigramma naturale d'autore
Anacleto Bendazzi, nel suo Bizzarrie letterarie (1951), p. 224, ricorda: "Nel numero 9.111.111 vediamo
-
- 6 un-o dop-o un 9
Questa frasetta ha di strano che si può leggerla tal quale anche capovolgendo il libro"
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
ambigrammi su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento ambigrammi) |
- (ES) Ambigramas de Felvir Ordinario
- (ES) Mas ambigramas de Alberto Portacio Apicella
- (EN) Sito con molti ambigrammi
- (EN) Un altro sito con ambigrammi
- (EN) Web ring
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|