Amedeo Peter Giannini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amadeo Peter Giannini (1870-1949) è stato un banchiere italo-americano.
Quando a San Francisco, nel 1906, il terremoto e l'incendio distrussero in tre giorni 50.000 abitazioni private, oltre agli uffici, agli alberghi ed agli edifici pubblici, Giannini prese un tavolo, lo piazzò in mezzo alla folla dei sinistrati, ci mise sopra il cartello Banca d'Italia: aperto ai clienti, ed incominciò ad offrire soldi per la ricostruzione.
Faceva il banchiere da soli 4 anni e la sua clientela era formata dagli umili artigiani e commercianti di origine italiana che non trovavano credito in nessun'altra banca. Il terremoto di San Fancisco gli offrì l'occasione di estendere anche al di fuori della colonia italiana la sua fiducia nel lavoro della gente semplice, nel dinamismo della vita economica americana e nella funzione di stimolo della banca.
Il suo coraggio fu premiato: gran parte della ricostruzione di San Francisco fu finanziata attraverso i suo sportelli.
Amadeo Peter Giannini, nato in California da genitori liguri emigrati, fu un abile e moderno banchiere: il primo a servirsi della pubblicità, il primo a finanziare la vendita a rate delle automobili, ma soprattutto il primo a concepire la banca come un bene di largo consumo, un servizio per tutti.
Da San Francisco la sua attività si allargò a poco a poco a tutta la California, specie sotto forma finanziamento dei piccoli agricoltori, in gran parte oriundi italiani.
Poi, superati gli ostacoli anche legali che i concorrenti e le autorità locali opponevano alla sua penetrazione, ottenne la fiducia dei grandi uomini di affari e si espanse anche nel resto degli Stati Uniti.
Nel 1919 fondò la Banca d'America e d'Italia. Nel 1927 cambiò il nome in Bank of America: il banchiere degli umili era ormai diventato il banchiere di tutti.
Nel 1945 la Bank of America superò per entità di depositi la First National City Bank e la Chase Manhattan Bank, le due più grosse banche di New York, e diventò la prima banca del mondo.
Giannini è ricordato anche per aver contribuito in maniera determinante alla nascita dell'industria cinematografica finanziando i primi film di Walt Disney, Charlie Chaplin e Frank Capra, autori con cui strinse un forte legame di amicizia.
Nel 1945 creò la Giannini Family Foundation con lo scopo di promuovere la ricerca medica.
Nel periodo bellico Amadeo Giannini incaricò il figlio Mario di occuparsi degli italiani confinati nei campi di concentramento e di adoperarsi al fine di di evitare l'internamento di altri italoamericani. Subito dopo la fine della guerra volle che la banca partecipasse in prima persona alla ricostruzione dell'Italia accordandosi con Arthur Schlesinger, responsabile della gestione del Piano Marshall, per accelerare l'invio degli aiuti.